• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Roma vs. Milano: alla pari come più inquinate in Europa. Un altro primato negativo per l'Italia

23 Settembre 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
Roma vs. Milano: alla pari come più inquinate in Europa. Un altro primato negativo per l'Italia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

L’Agenzia Europea dell’ambiente ha pubblicato la classifica finale del City ranking project, l’iniziativa promossa da “Friends of the Earth – Germania” e dallo “European Environmental Bureau (EEB)” nell’ambito della Campagna sul Clima “Zero Emissioni”. Roma e Milano sono ultime in Europa nell’attuazione di buone pratiche. Berlino, Copenhagen e Stoccolma ai primi tre posti (per la classifica completa: sootfreecities.eu). Il progetto ha messo a confronto le misure realizzate e i piani in corso d’opera in 17 grandi città europee per migliorare la qualità dell’aria e per ridurre i livelli di inquinamento da polveri fini e sottili (PM2.5, PM10) e ossidi di azoto. Milano prende la sufficienza sull’uso dei mezzi pubblici in città ma la città è assolutamente insufficiente nella lotta alle emissioni inquinanti e climalteranti, come pure nella promozione dell’efficienza energetica e nel controllo delle emissioni dei mezzi di cantiere. Roma supera per meno giorni di Milano i limiti per PM10 ma va peggio di quest’ultima e di qualsiasi città europea in tutti gli altri indicatori: gli esperti hanno considerato insufficienti persino le comunicazioni ufficiali del Comune – sia a definire una strategia antinquinamento che a comprendere le singole misure adottate dall’amministrazione. Situazione ben diversa per Berlino, Stoccolma e Copenhagen, premiate soprattutto per il largo ventaglio di iniziative, la coerenza e i risultati delle diverse misura antinquinamento messe in atto. Roma si è classificata ultima con un punteggio totale del 38%, Milano penultima con il 44%. Entrambe hanno preso il peggior voto in pagella: la F. Una F – seppure con un punteggio ben superiore – va anche a Bruxelles, Londra, Madrid, Stoccarda e Dusseldorf. Nessuna è riuscita a meritarsi la lettera A, ma la prima della classe è Berlino (84% e B), seguita Copenhagen e Stoccolma (82%), poi Vienna e Zurigo con l’80%. Le quattro città hanno ottenuto una B-. In sostanza, pur riconoscendo gli sforzi fatti dalle attuali Amministrazioni, gli esaminatori non hanno potuto che constatare che manca una visione strategica di ampio respiro: a ogni stormir di fronda elettorale saltano decisioni e progetti e le politiche ambientali non si possono certo affrontare con una domenica ecologica oppure una pubblicità. Così a Milano si loda l’ampia ed estesa rete tranviaria urbana ma anche il bassissimo utilizzo del mezzo pubblico nell’area urbana vasta. A Roma i tecnici hanno guardato con favore agli annunci del Comune sul Piano Strategico della Mobilità Sostenibile, ma scorrendolo non hanno ravvisato come idee e proclami fossero traducibili in azioni concrete a parte i cantieri del metrò in corso, che però risalgono a iter progettuali di un decennio fa. La notizia ha avuto una grande eco sulla stampa nazionale: crediamo che, in un contesto difficile come quello attuale, sia quanto mai opportuno fare un passo indietro senza arroganza e ammettere umilmente la sconfitta. Il Paese è in difficoltà e deve ripartire: proprio la mobilità può rivelarsi uno dei motori più potenti per rimettere in circolo idee e progetti. Per ribaltare il concetto “italiano” di città, tutto basato sull’automobile. Per riscoprire quell’italico “buon vivere” che tanto era invidiato. Per muoversi meglio. Per muoversi tutti. Ma è importante conoscere bene quale è il punto di partenza e quali sono le prospettive per il futuro. Iniziamo da Roma clicca qui per scaricare un nostro pdf con i dati della capitale

Articoli correlati

FRANCIA: COME FINANZIARE LA MOBILITÀ?
ARTICOLI

FRANCIA: COME FINANZIARE LA MOBILITÀ?

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19401 condivisioni
    Condividi 7760 Tweet 4850
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4524 condivisioni
    Condividi 1810 Tweet 1131
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3701 condivisioni
    Condividi 1480 Tweet 925
  • MAPPA PER MILANO

    3616 condivisioni
    Condividi 1446 Tweet 904
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1445 Tweet 903
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)