• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Verso la fine del tunnel: finanziamenti per il tpl a quota 1600 milioni

21 Dicembre 2011
Reading Time: 1 min read
A A
Verso la fine del tunnel: finanziamenti per il tpl a quota 1600 milioni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Finalmente gli sforzi delle Regioni e auspichiamo anche dell’opinione pubblica, sono stati premiati. Il governo ha accettato un ulteriore aumento del finanziamento al tpl di 400 milioni di euro che porta il totale a 1600 milioni. Ricordiamo che la trattativa inizialmente partì da un fondo di soli 400 milioni stanziato dal precedente governo Berlusconi. Il governo si è anche impegnato a trovare un finanziamento costante per il tpl entro il 2013, probabilmente attingendo alle accise sul carburante. Nella pratica il governo stanzierà 314 milioni di euro in più rispetto a quanto previsto in manovra entro il 31 dicembre, attraverso il mille proroghe o con un decreto ad hoc e successivamente s’impegna a trovare altri 86 milioni. La presidente della Regione Lazio Renata Polverini, al termine del vertice al ministero dell’Economia ha dichiarato: “C’é impegno per garantire intanto le risorse minime per il Tpl, parliamo di arrivare a 1,6 mld, nell’ambito però di un patto complessivo con Comuni e Province per una riorganizzazione di tutto il sistema dei trasporti locali a cominciare dal servizio su gomma e per poi arrivare anche al ferro. Con un patto con gli enti locali é possibile garantire un servizio, i lavoratori e nel contempo razionalizzare il settore”. Questo ulteriore aumento scongiura il default di molte aziende di trasporto pubblico e della divisione regionale di Trenitalia anche se costringe, aggiungiamo noi, giustamente, a una riorganizzazione del servizio creando maggiore efficienza e tagliando tutte le spese non necessarie in attesa di una riforma complessiva del settore oggi più urgente che mai.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18084 condivisioni
    Condividi 7233 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)