• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

TRASPORTO PUBBLICO E GRATUITO?

28 Luglio 2015
Reading Time: 4 mins read
A A
TRASPORTO PUBBLICO E GRATUITO?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Molti – e non solo in Italia – continuano ad attribuire i problemi finanziari dei gestori del servizio di trasporto pubblico all’inadeguatezza delle tariffe oppure alla loro mancata applicazione.
Nel fare questa considerazione ci si dimentica che il trasporto pubblico – oltre ad essere un diritto costituzionalmente garantito (art. 16) – è un servizio di prima necessità. E come tale rientra nei servizi minimi essenziali, insieme alla Sanità e alla Scuola.
Per legge in Italia la vendita dei titoli di viaggio deve coprire il 30% dei costi di esercizio del servizio: ma questa cifra ricorre anche nei sistemi di altissima qualità. Basti pensare che a Parigi la vendita di biglietti e tessere copre il 29.7% dei costi totali. Il Syndicat des Transports d’Île-de-France si sostiene per il 62% con la tassazione (Versement de Transport pagato dalle aziende con oltre 9 dipendenti).
repartition-recettes-fonctionnement
 
Visto per rapporto tra tassazione effettiva italiana e PIL l’Italia è al 5° posto in Europa e all’8° nel mondo, accanto a Paesi con servizi sociali di tutt’altro livello, sarebbe ridurre il costo delle tariffe della mobilità o addirittura prevedere delle zone di viaggio gratuito?
Secondo alcuni analisti la risposta è affermativa.
reevolution_banner-600x145
Al momento la città più grande in Europa a tentare questo esperimento è Tallinn, in Estonia, dove la gratuità riguarda il centro storico. La gratuità ha portato al 68% la quota modale del trasporto pubblico (+13%) con uno spostamento modale del +8% tra chi non aveva mai utilizzato il trasporto pubblico. L’efficienza del trasporto pubblico, rapido (54% dei percorsi in sede riservata e protetta) e gratuito ha avuto i suoi effetti. In un contesto di forte decrescita demografica estone, la municipalità di Tallinn ha guadagnato 11.000 residenti in un anno ovvero 11.2 milioni di entrate fiscali.
Un successo che non è sfuggito nemmeno ai tecnici UE che segnalano la gratuità del trasporto pubblico come un rilevante fattore di crescita locale.
In Francia sono state le medie e piccole città a fare da apripista sul discorso gratuità della mobilità: in un precedente articolo abbiamo parlato proprio di Aubagne, ad oggi la più grande città francese gratuita.
Nel mondo il più grande esperimento di gratuità si sta svolgendo a Chengdu, metropoli cinese di 10 milioni di abitanti. Qui sono 44 le linee di bus gratuite mentre il sistema della metropolitana ha una tariffazione simbolica: i titoli variano da 1 a 5 yuan, ovvero da 14 a 70 centesimi di euro.
Per un confronto del costo della vita, il salario netto medio italiano è di 1.045 euro, a Chengdu 877 euro. Il prezzo medio di un appartamento in zona non centrale è di 4.310 euro a Roma, 1.200 a Chengdu: in sintesi il rapporto di costo della vita Italia/Chengdu è di 100:74. La tariffa massima del metrò di Chengdu è di 94 centesimi di euro (valore italiano).
La tariffa media di viaggio per la metro di Chendgu è di 1.25 yuan per 10 km ovvero 17.5 centesimi di euro per 10 km. A Pechino la tariffa media della metropolitana è di 2.82 yuan per 10 km ovvero 39.6 centesimi di euro per 10 km.
La metro di Pechino conta 18 linee e si sviluppa per 527 km registra e registra 10.087.000 passeggeri. In rapporto al totale residenti nell’area urbana (20.562.879 al 1/1/2015) si trovano 165 viaggi anno per abitante.
gochengdooLa metro di Chendgu, molto meno estesa di quella di Pechino (ma sono in costruzione ben 8 linee) conta due linee per 66.3 km. Il sistema è completato da un anello di BRT sopraelevato di 28,8 km. Le due linee metro e il BRT hanno un traffico medio feriale di 1.433.250 passeggeri. In rapporto al totale residenti nell’area urbana (20.562.879 al 1/1/2015) si trovano 45 viaggi anno per abitante.
Nel 2013 la produttività del sistema era di 27 viaggi anno per abitante: gratuità nella zona centrale della città e basse tariffe hanno aumentato del doppio la ripartizione modale. Si noti che Chengdu non è una città di serie B: giornalmente attrae 14,2 milioni di spostamenti e di questi “solo” 5,4 milioni sono assorbiti dal sistema di trasporto pubblico (38%), la restante parte si svolge con il mezzo privato. Una città molto “italiana” come abitudini, direbbe un pechinese medio.
Chengdu e Pechino mostrano una lezione fondamentale: che la tariffa non incide sulla produttività di una sistema quando questo è molto sviluppato. Ma che le tariffe pesano sulla produttività dei sistemi non estesi o comunque sottodimensionati rispetto alla dimensione dell’area urbana di riferimento.
Una lezione che per le città italiane vale la pena di studiare.

Bibliografia

Just Mobility. Post fossil Conversion and Free Public Transport. By Michael Brie and Mario Candeias

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

IL VERO COSTO DELL’AUTOMOBILE
DATI E SOFTWARE

IL VERO COSTO DELL’AUTOMOBILE

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18084 condivisioni
    Condividi 7233 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)