• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Tutti i dati del progetto MetroCampania

18 Gennaio 2010
Reading Time: 1 min read
A A
Tutti i dati del progetto MetroCampania
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nel corso del convegno “La metropolitana per il futuro della città” l’assessore regionale ai Trasporti Ennio Cascetta ha presentato una serie di dati molto interessanti per capire la complessità e successo del grande progetto Campano per nuove linee metropolitane e ferroviarie. Negli ultimi 10 anni sono stati investiti oltre 9 miliardi di euro di cui 3 miliardi già spesi, 2,5 miliardi in fase di spesa e 3,5 miliardi di risorse programmate. Dal 2000, inoltre, sono stati completati 54 chilometri di nuove linee (altri 50 km sono in costruzione e 66 km in progettazione) e realizzate 39 nuove stazioni (che diventeranno 102 alla fine dei lavori, con 30 in costruzione e 33 in progettazione). C’è stata anche la riqualificazione del materiale rotabile, con 94 nuovi treni per un investimento di 444 milioni di euro. L’incremento dei passeggeri sulla rete ferroviaria regionale è stato del 40% tra il 2000 e il 2009, con una riduzione del 4% dei consumi ed emissioni da strada; sulla rete ferroviaria di Napoli invece si è registrato un incremento del 75% nel numero di passeggeri annui, nello stesso intervallo di tempo, con una quota di trasporto pubblico del 43% (+11% rispetto al 1996) a fronte di una media delle grandi città italiane del 29%. La metropolitana del capoluogo campano ha visto realizzati dall’inizio del nuovo secolo 23 km di binari, mentre altri 23 sono in costruzione e 10 in progettazione. “Con le metropolitane si favorisce anche lo sviluppo di una vera filiera industriale – spiega Cascetta – spesso viene detto che i fondi europei e i fondi Fas dati al Mezzogiorno sono inutili perché spesi male; ma guardando quello che si è fatto, i cittadini potranno forse convincersi che è vero l’esatto contrario”. Le prossime scadenze per il metrò partenopeo prevedono l’apertura entro quest’anno della stazione Università a piazza Bovio, e quella di Rione Luzzati sulla linea 2, mentre nel 2011 è prevista l’inaugurazione di Piazza Municipio e l’arrivo della linea 1 alla stazione centrale.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18084 condivisioni
    Condividi 7233 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)