• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

La metropolitana di Brescia in ritardo. Apertura a fine 2012

28 Agosto 2007
Reading Time: 2 mins read
A A
La metropolitana di Brescia in ritardo. Apertura a fine 2012
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La metropolitana di Brescia non aprirà nel novembre del 2011. I bresciani potranno usufruirne a partire dal 31 dicembre 2012, salvo altri imprevisti tecnici ed economici. Questa data è contenuta nell’accordo siglato tra Brescia Mobilità e l’Ati composta da Ansaldo, Astaldi e Acciona che sta realizzando la linea. Nel luglio scorso c’è stato un duro confronto tra  l’azienda controllata dalla Loggia e l’associazione temporanea d’impresa guidata dall’Ansaldo. Sul piatto c’erano la tempistica dei cantieri, le modifiche al tracciato e il nodo delle riserve-penali. Proprio i contrasti su quest’ultima voce hanno rischiato di fare interrompere i lavori. L’Ati, ad oggi, ha calcolato riserve, ovvero costi aggiuntivi rispetto al piano finanziario iniziale di 600 milioni, pari a ben 381 milioni di euro. L’azienda comunale presieduta da Ettore Fermi, oltre a contestare “l’importo e i criteri di determinazione”, aveva sommato penali da imputare alla direzione lavori per diverse centinaia di migliaia di euro. Dunque, prima di arrivare a una spaccatura definitiva, le due parti in causa nella metropolitana bresciana hanno trattato e hanno trovato un accordo. Brescia Mobilità sospenderà l’applicazione delle penali previste dal vecchio cronogramma, mentre l’Ati si impegnerà a realizzare il progetto definitivo ed esecutivo della nuova stazione di San Faustino, e lo spostamento del diaframma presso la stazione Vittoria. I maggiori costi del tratto Stazione-via Marconi, invece, dovranno essere valutati con un’apposita perizia tecnica. Le controversie economiche, intanto, restano congelate fino al prossimo 31 gennnaio 2008. Se nel frattempo le parti non troveranno un’intesa si andrà a un arbitrato, come prevedeva il contratto del 2003. Ansaldo ha però già scontato le riserve penali di 110 milioni di euro, scendendo a 271 milioni, e si impegna a rimodulare il costo giornaliero della struttura da addebitare al committente in caso di ritardi, riducendola da 160 mila euro al giorno a 114 mila. Inoltre pagherà il 50% delle spese di un eventuale arbitrato. I costi della linea arriveranno a circa 750 milioni di euro rispetto ai 600 inizialmente preventivati. Rimangono, naturalmente, le riserve oggetto di contenzioso, che probabilmente saranno molto superiori ai 40 milioni di euro messi a bilancio sotto la voce “imprevisti”.

Articoli correlati

GLI AUDIOLIBRI ARRIVANO NELLA METRO DI BRESCIA
NEWS

GLI AUDIOLIBRI ARRIVANO NELLA METRO DI BRESCIA

MOLTE NOVITÀ PER LE FERROVIE ITALIANE
NEWS

LA LINEA AV TREVIGLIO-BRESCIA È PRONTA

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    20051 condivisioni
    Condividi 8020 Tweet 5013
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4734 condivisioni
    Condividi 1894 Tweet 1184
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3764 condivisioni
    Condividi 1506 Tweet 941
  • MAPPA PER MILANO

    3657 condivisioni
    Condividi 1463 Tweet 914
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1484 Tweet 928
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)