• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

MODELLO TRAM-TRENO SEMPRE PIÙ DI SUCCESSO. L’ESPERIENZA DI CHEMNITZ

LA CITTÀ TEDESCA È SERVITA DA UNA RETE TRANVIARIA (5 LINEE; 28,73 KM) IN VIA DI POTENZIAMENTO CON UNA INTELLIGENTE ATTUALIZZAZIONE DEL MODELLO KARLSRUHE ALLE PECULIARITÀ LOCALI.

13 Ottobre 2016
Reading Time: 7 mins read
A A
MODELLO TRAM-TRENO SEMPRE PIÙ DI SUCCESSO. L’ESPERIENZA DI CHEMNITZ
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

– Di Andrea Spinosa –

Chemnitz, ex Karl-Marx-Stadt, è la terza città della Sassonia: comune di 252.797 abitanti è un’area urbana di 367.586 abitanti (17 comuni per 607 km2). È situata nel bacino dei Monti Metalliferi, la presenza del fiume omonimo (in lingua lusaziana, Kamjenica, “torrente con sassi”) e le miniere di carbone hanno favorito un impetuoso sviluppo della città come epicentro della Rivoluzione industriale sassone.

Il tram arriva in città nel 1880 adottando uno scartamento ridotto desunto dall’abitudine di usare i carrelli ferroviari per il trasporto del carbone. La trazione ippica viene sostituita da quella elettrica tra il 1893 e il 1898. Dopo la Prima Grande Guerra la rete viene ristrutturata e lo scartamento ampliato da 3 piedi (914 mm) a 3 piedi e 13/32 (925 mm). Dal 1950 inizia l’adozione dello scartamento ordinario (1.435 mm) ma la trasformazione non viene mai estesa a tutta la rete. L’alimentazione resta a 600 Vcc.

Come tutte le ex città industriali, Chemnitz ha ricevuto in dote una vasta rete di linee merci inutilizzate. L’idea di riutilizzarle come già fatto a Kalrsurhe per la creazione di una rete integrata regionale si realizza il 16 dicembre 2002 (cosiddetta Fase 0, sperimentale). La prima linea pilota percorre la ferrovia vicinale Chemnitz – Stollberg im Erzgebirgskreis (un centro di 11.980 ab. con un’area urbana di 5 comuni e 33.980 ab.).

fig_1

fig_2

La linea 522 (oggi C11) viene esercitata con 6 Variobahn Siemens (numerati 411-416) alimentati a 600 Vcc nella tratta urbana e 750 Vcc in quella extraurbana. I veicoli sono del tipo ferroviario leggero secondo la norma VFL per l’interoperabilità con la norma Bo-Strasse, tranviaria ed EBO, ferroviaria. La sede ferroviaria tra Chemnitz-Zwönitzbrücke e Stollberg, precedentemente di DBNezt (le ferrovie nazionali tedesche) viene ceduta alla municipalità di Chemnitz: si tratta quindi un tram-treno improprio in quanto la linea cessa di essere linea ferroviaria ordinaria. L’esercizio resta però separato tra Chemnitzer Verkehrs-Aktiengesellschaft (CVAG, rete urbana) e City-Bahn Chemnitz (CB, linea C11).

La 522 è stata un successo: la linea regionale aveva appena 1.100 passeggeri per giorno feriale. Il servizio 522 il primo anno raggiunge 6.630 passeggeri a fronte di una previsione di progetto di 2.500.

Il 10 ottobre 2016 inizia la Fase 1 del Modello Chemnitz: i servizi ferroviari leggeri, stavolta anche di tipo tram-treno ordinario con piena promiscuità con le relazioni regionali, si estendono alle città di Burgstädt, Mittweida e Hainichen.

fig_3_stazione

La connessione tra la rete tranviaria e la rete ferroviaria è stata completata nel giugno 2014 e questo ha reso possibile la piena interconnessione (mentre la 522 per Stolberg utilizzava il sedime di una ferrovia vicinale senza entrare nella rete DB).

fig_5_2

Nell’agosto 2012 è stato siglato un accordo con Vossloh per la fornitura di 8 veicoli Citylink (42,3 M€) più un successivo ordine di 4 veicoli (23,7 M€). Il costo medio è di 5,5 M€/veicolo. I Citylink misurano 32,2 metri e hanno una larghezza di 2,65 metri con 141 posti più 2 spazi per carrozzine, hanno un wc e sono all’80% a piano ribassato. Sono omologati per la doppia circolazione BOStrab / EBO Section 32 (in Italia sarebbero omologati Ustif/Ansf) e hanno la doppia alimentazione elettrica e diesel per le parti della linea non elettrificate. La velocità concessa è di 60 km/h in modalità tranviaria (BOStrab), 100 km/h in quella ferroviaria (EBO). Questo modello, ora in consegna, è stato recentemente presentato all’Innotrans di Berlino.

fig_6

Contemporaneamente CVAG ha ordinato 14 nuovi veicoli per la rete urbana con un contratto da 32 M€ per Škoda. Si tratta di ForCity Classic da 33 metri per uan larghezza di 2,65 metri e 192 posti (di cui 64 a sedere). L’ordine ha carattere di urgenza per la sostituzione di 10 mezzi Tatra T3D-M a pianale alto del 1987-1989, modernizzati tra il 1995 e il 1998. CVAG ha chiesto una garanzia per una percorrenza minima di 2 milioni di km, ovvero, secondo il profilo di esercizio discusso con Škoda, una vita di 32 anni in manutenzione ordinaria.

Al 2015 la rete tranviaria di Chemnitz ha trasportato 91.000 passeggeri per giorno feriale pari al 19% dei 473.700 spostamenti superiori ai 2 km che si svolgono nell’area urbana della città. Le linee ferrotranviarie in servizio sono 4.
Di seguito le caratteristiche principali.

fig_7_linienskizzen_c11

La linea C11 (già 522) Chemnitz – Stollberg, attivata il 15 dicembre 2002.

Lunghezza: 23,1 km di cui
6,8 km urbani (Chemnitz Hbf. – Chemnitz-Altchemnitz su sede CVAG)
16,3 km ferroviari (Chemnitz-Altchemnitz – Stollberg, su binario semplice CBC)

Velocità massima:
60 km/h tra Chemnitz Hbf. e Chemnitz-Altchemnitz (BO-Strab)
80 km/h tra Chemnitz-Altchemnitz e Stollberg (EBO)

Servizio:
Chemnitz Hbf. – Stollberg in 49’ (28,3 km/h)
33 coppie di treni nei giorni feriali
25 coppie il sabato
19 coppie la domenica e i festivi

fig_8_linienskizzen_c13

Linea C13 (già 525) Chemnitz – Burgstädt, attivata il 1 luglio 2002 ed esercitata in promiscui con i mezzi diesel  RegioShuttle RS-1.

Lunghezza:
14,5 km (Chemnitz – Burgstädt, doppio binario su sede DB-Netz AG)

Velocità massima:
110 km/h tra Chemnitz e Burgstädt

Servizio:
Chemnitz – Burgstädt in 18’ (48,3 km/h)
17 coppie di treni nei giorni feriali
16 coppie il sabato
14 coppie la domenica e i festivi

fig_9_linienskizzen_c14

Linea C14 Chemnitz – Mittweida, attivata il 13 dicembre 2015.

Lunghezza: 19,1 km di cui
1,4 km urbani  (Chemnitz Hbf. – Zentralhaltestelle su sede CVAG)
17,7 km extraurbani (Chemnitz – Mittweida, su sede a doppio binario DB-Netz AG)

Velocità massima:
100 km/h tra Chemnitz e Mittweida

Servizio:
Chemnitz – Mittweida in 27’ ( 42,4 km/h)
18 coppie di treni nei giorni feriali e al sabato
17 coppie la domenica e i festivi

fig_10_linienskizzen_c15

Linea C15 (già 516) Chemnitz – Hainichen, attivata l’11 dicembre 2014, esercitata con i servizi RegioShuttle RS-1 a trazione diesel

Lunghezza: 25,9 km di cui
9,1 km suburbani (Chemnitz – Niederwiesa, doppio binario su sede DB-Netz AG)
16,8 km regionali (Niederwiesa – Hainichen, binario semplice di RIS Sachsen GmbH)

Velocità massima:
120 km/h tra Chemnitz e Niederwiesa
80 km/h tra Niederwiesa e Hainichen

Servizio:
Chemnitz – Hainichen in 32’ (48,6 km/h)
17 coppie di treni nei giorni feriali e al sabato
8 coppie la domenica e i festivi

fig_12

l costo delle tracce su infrastruttura DBNnetz è così ripartito:
a) 3,67 €/Treno-km, trazione diesel
b) 5,22 €/Treno-km, trazione elettrico 750 Vcc
c) 3,67 €/Treno-km, treno merci in fascia di punta, trazione diesel
d) 5,22 €/ Treno-km, treno merci in fascia di punta, trazione elettrica

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI
DATI E SOFTWARE

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18091 condivisioni
    Condividi 7236 Tweet 4523
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4318 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1080
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3544 condivisioni
    Condividi 1418 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 857
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)