• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

A Genova tutti d'accordo per il tram in Val Bisagno

17 Maggio 2010
Reading Time: 2 mins read
A A
A Genova tutti d'accordo per il tram in Val Bisagno
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dopo l’incontro avvenuto lo scorso sabato 15 maggio, cui ha partecipato anche CityRailways, a Genova le idee sembrano più chiare. Il sindaco di Genova, Marta Vincenzi ha dichiarato “vogliamo fare il tram e abbiamo 137 milioni di euro, aspettiamo solo l’ok del Cipe per gli 80 milioni di competenza statale” (fondi dirottati dall’abolito progetto di prolungare la metropolitana fino allo stadio di Marassi). D’accordo anche l’amministratore delegato di AMT Genova e di Transdev Italia, Franck-Olivier Rossignolle e il presidente di AMT Genova Bruno Sessarego. Anche i comitati spontanei sorti contro il progetto busvia si sono detti favorevoli al tram e il sen. Enrico Musso, capogruppo dell’opposizione in Comune ha affermato che appoggerebbe il progetto del tram, basta che si faccia veramente e non se ne continui solo a parlare. Insomma il tram convince tutti ma rimane un ostacolo importante: la possibilità o meno di allargare in alcune zone l’argine del torrente Bisagno per permettere in alcuni punti molto stretti il suo passaggio senza danneggiare residenti e commercianti. Il verdetto, che spetta a Provincia e Regione, sarà dato il prossimo 28 maggio, se sarà favorevole il Comune rivedrà l’ipotesi di percorso originaria e programmerà entro l’estate un dibattito pubblico alla francese in cui ogni soggetto interessato, comitati di cittadini e operatori economici, potrà dire la sua sul progetto. A questo punto la scelta del sistema si risolverà solo su quale tecnologia di tram adottare, il tram tradizionale che tutti dicono l’ipotesi migliore ma la più costosa oppure il tram su gomma Translohr che è già operativo in Italia a Padova e presto a Mestre, sistema su cui sembra maggiormente orientato il Comune anche per i suoi minori costi iniziali e i lavori meno invasivi. Qui potete scaricare i pdf della presentazione (attenzione il download parte immediatamente, 10 mb circa, il file è compresso in zip) 

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18086 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4318 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1080
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)