• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

In India previsti 9,5 mld euro d'nvestimenti ferrovie nel 2011

16 Marzo 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
In India previsti 9,5 mld euro d'nvestimenti ferrovie nel 2011
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Ministro indiano delle Ferrovie, signora M. Banerjee ha illustrato in Parlamento la proposta di Bilancio 2011/12 che viene presentata con un documento separato rispetto al progetto di Bilancio dello Stato. Le ferrovie indiane (Indian Railways ) sono una delle reti piu’ vaste nel mondo con oltre 63mila km di linee di cui poco piu’ di 18mila elettrificati ed in maggior parte con scartamento non standard (1676 mm). Hanno trasportato nell’ultimo anno circa 700 miliardi di passeggeri/Km e 538 miliardi di tonnellate/Km di merci impiegando 1,4 milioni di persone. I dati sono alquanto in ritardo sugli obiettivi del Piano Quinquennale (2007-2012), che prevedeva un raddoppio del traffico merci a 993 miliardi tonnellate/Km e un aumento del 40% del traffico passeggeri a 924 miliardi passeggeri/Km. In realta’ anche nel 2011/2012 la crescita prevista per i passeggeri e’ piu’ modesta, nell’ordine del 6,4%. A conclusione dell’esercizio 2010/2011, secondo i dati esposti dal Ministro, sono entrati in servizio 117 nuovi treni (sui 120 previsti) ed e’ stata aumentata la frequenza delle corse. Sono state prese misure per una migliore igiene e per il servizio di ristoro. In fase di ultimazione la costruzione di 94 stazioni secondarie, 10 stazioni di primo livello e 93 parcheggi multipiano polifunzionali. Gli investimenti previsti nel prossimo anno ammontano a 576,3 miliardi di rupie (circa 9,5 miliardi di euro). Dovrebbero essere coperti per 200 miliardi di rupie da fondi pubblici e per 142 miliardi di rupie da risorse interne delle ferrovie indiane. I restanti 206 miliardi di rupie (3,43 miliardi di euro) saranno finanziati tramite il ricorso a prestiti sul mercato. I principali interventi previsti sono la posa in opera di 1.300 Km di nuove linee ferroviarie, il raddoppio di altri 867 Km e l’adeguamento dello scartamento per 1.017 Km per uno stanziamento di 312,79 miliardi di Rupie (circa 5,21 miliardi euro). Saranno introdotti 68 nuovi treni di varie tipologie e 18mila nuove carrozze ferroviarie per uno stanziamento di 138 miliardi di rupie (2,3 miliardi di euro). Previsti inoltre diversi interventi tra cui: – ammodernamento di 236 stazioni – costruzione di due nuovi terminali passeggeri nello stato del Kerala e di un terminale ciascuno negli stati dell’Uttar Pradesh e del Bengala Occidentale; – costruzione di una centrale elettrica alimentata a gas da 700 MW che verra’ localizzata a Thakurli nello Stato del Maharashtra – realizzazione di due parchi ferroviari a Jellingham e New Bongaigaon, un centro per locomotori diesel a Manipur, una fabbrica di ponti ferroviari nello stato di Jammu e Kashmir, un istituto di ingegneria dei ponti e dei tunnel a Jammu e un centro di software applicato a Darjeeling; – aggiunta di 47 corse giornaliere per la ferrovia suburbana di Mumbai e di 50 per quella di Calcutta. – attivazione di un portale per e-ticketing (biglietteria online). – introduzione di apparecchiature anticollisione e per la sicurezza in caso di nebbia basate sul GPS. – utilizzo di energia solare, eolica e biodiesel in stazioni e passaggi a livello (programma Gereen Energy) Infine verranno avviati studi di fattibilita’ per l’elevazione della velocita’ dei treni passeggeri a 160-200 Kmh. Banerjee ha inoltre ribadito l’impegno a connettere tramite linee ferroviarie le aree piu’ arretrate dell’India con l’aggiunta, entro i prossimi 10 anni, di 25mila Km di nuove linee. A tale scopo, nei prossimi 100 giorni, verra’ stabilita una task force che dovra’ valutare ed approvare le proposte di investimenti e verranno emanate linee guida semplici ed orientate ad attrarre anche capitali privati, senza pero’ arrivare a una privatizzazione delle ferrovie. Annunciata anche l’introduzione di un sistema unificato per la realizzazione di progetti in PPP (“Public Private Partnership”) con l’istituzione di uno sportello unico.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19366 condivisioni
    Condividi 7746 Tweet 4841
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4519 condivisioni
    Condividi 1808 Tweet 1130
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3700 condivisioni
    Condividi 1480 Tweet 925
  • MAPPA PER MILANO

    3615 condivisioni
    Condividi 1446 Tweet 904
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1443 Tweet 902
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)