• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Tram-treno: da Firenze scenari possibili per applicazioni italiane

16 Maggio 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
Tram-treno: da Firenze scenari possibili per applicazioni italiane
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Lo scorso venerdì 13 maggio si è svolto a Firenze il convegno  “Tram-treno: stato dell’arte e prospettive in Toscana”. Oltre al successo di pubblico, i lavori hanno segnato un considerevole passo avanti nel dibattito italiano sul Tram-Treno (TT). Pur non trattandosi del primo incontro sul tema, oltre la discussione di casi ormai storici come Karlsruhe e Kassel, per la prima volta sono stati fissati degli elementi chiari sui quali impostare proposte di servizi TT sulla scena italiana. Un TT non è un prodotto da acquistare ma un concept progettuale: perché sia sostenibile è fondamentale costruire un progetto  che coniughi la pianificazione territoriale con la tecnica trasportistica. I rotabili ferroviari leggeri hanno prezzi di mercato estremamente variabili a seconda che abbiamo caratteristiche più spiccatamente tranviarie (20.000 € per posto seduto) o ferroviarie (40.000 € per posto seduto). Così si potrà avere un servizio TT estremamente produttivo con un veicolo tranviario oppure acquistare veicoli estremamente prestanti (con costi per posto seduto paragonabili a quelli di un treno per AV) e avere un servizio poco remunerativo. È intanto al lavoro una Commissione congiunta ANSF/Ministero dei Trasporti/RFI/ASSTRA/Confindustria che dovrebbe emanare delle linee guida nazionali entro il prossimo dicembre. Una cosa è certa: anche per il nostro Paese si adotterà una metodologia di azione simile a quella francese: ogni caso un progetto. Ogni progetto una situazione nuova in cui le necessità di un servizio leggero dovranno essere bilanciate con le esigenze della sicurezza ferroviaria. E sempre dalla Francia è emerso come non possa considerarsi secondaria l’entrata in scena del gestore nazionale (SNCF) con la scelta di acquistare oltre 200 rotabili ferroviari leggeri per servizi TT ad iniziare da Mulhouse(Thann, già in servizio), Nantes (Clisson e Châteaubriant), Lione (Ouest lyonnais), Strasburgo (Strasbourg-Bruche – Piémont des Vosges ) e Parigi (Tangentielle Nord). Sul fronte locale, nel Convegno sono state esposte le proposte TT per l’area fiorentina: linea 4, Le Piagge-Leopolda con servizio sulla linea RFI per Empoli e la linea 6, integrata con la ferrovia Faentina, che andranno ad integrarsi con le 3 linee tranviarie del vecchio PUM.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18083 condivisioni
    Condividi 7233 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)