• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Presentati a Venezia i nuovi tracciati per il Translohr

28 Luglio 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
Presentati a Venezia i nuovi tracciati per il Translohr
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Le novità per il tram di Venezia-Mestre sono state illustrate dal sindaco Giorgio Orsoni e l’assessore alla Mobilità e Trasporti Ugo Bergamo e per Pmv e Actv dai presidenti Antonio Stifanelli e Marcello Panettoni. Superate le criticità che l’attuale Giunta aveva incontrato rispetto al progetto iniziale, grazie alla proficua collaborazione con gli enti interessati (Rfi, Regione Veneto, Veneto Strade e Anas): ora sarà possibile sia l’attraversamento della Stazione Fs di Mestre in direzione Marghera (il sottopasso) che lo snodo di San Giuliano in direzione di Venezia. I lavori al sottopasso sono ripresi in via Rizzardi e a breve inizieranno anche sul lato Stazione, per concludersi nell’aprile 2013: i collegamenti con Marghera dovrebbero essere operativi dall’autunno del 2013. Nel frattempo è in fase avanzata la realizzazione della fermata al capolinea di via Cappuccina, richiesta soprattutto dai pendolari che utilizzano il treno che potranno usufruirne già da settembre di quest’anno. Per garantire la percorribilità del tracciato fino a Venezia era cruciale anche realizzare lo snodo di Piazzale Cialdini: l’Amministrazione comunale ha pertanto avviato le procedure di esproprio necessarie e conta di realizzare i lavori fra maggio e settembre 2012. La novità più importante è che è stato presentato anche un nuovo tracciato che passerà attraverso la zona di sviluppo della Città, Vega e Waterfront. Questo nuovo tracciato collegherà nelle due direzioni viale Ancona, via Torino, il Vega, via delle Industrie, via Pacinotti  a Venezia. Anche questa tratta dovrebbe essere completata entro il 2013. Il tram su gomma veneziano è stato inserito nelle opere pubbliche strategiche della Legge obiettivo e questo consentirà di concordare con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti interventi finanziari che consentano lo sviluppo di nuove arterie con una corsia preferenziale sugli iter autorizzativi. Il ministro Altero Matteoli ha già espresso parere favorevole sul prolungamento del tracciato fino all’Aeroporto Marco Polo e la Giunta ha confermato come strategici sia il prolungamento fino a San Basilio che la tratta fino all’Ospedale all’Angelo, per i quali dovranno essere reperiti i finanziamenti. Scarica il PDF con le linee guida del progetto

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18085 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4318 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1080
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)