• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Linea M1 di Milano: il nuovo segnalamento entra in attività durante il ponte del 1°novembre

31 Ottobre 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
Linea M1 di Milano: il nuovo segnalamento entra in attività durante il ponte del 1°novembre
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Rispondere alle esigenze di una sempre maggiore domanda di mobilità sostenibile attraverso l’elemento strategico del trasporto pubblico milanese che è la sua rete metropolitana. È con questa finalità che è nato un sistema unico in Europa perché realizzato su una flotta già esistente e senza interrompere il servizio ai passeggeri. Al nuovo segnalamento per la linea M1, utilizzata da oltre 400mila ogni giorno, si lavora tutte le notti da oltre 2 anni. Si tratta di un progetto che si prefigge di ammodernare tutto il sistema di regolazione della circolazione dei treni intervenendo sia su tutti gli impianti della linea sia sui  singoli convogli.
Un investimento del valore complessivo di 80 milioni di euro che si concluderà nel 2012 e permetterà di migliorare la capacità di trasporto della linea fino al 25% in orario di punta riducendo il distanziamento tra i treni a soli 90 secondi rispetto ai 120 secondi attuali. Vuol dire trasportare ogni giorno oltre 100mila passeggeri in più su quella che è la linea più utilizzata dai cittadini milanesi. La linea M1, inaugurata il primo novembre del 1964, è la prima linea metropolitana realizzata a Milano. Trasporta ogni giorno oltre 400mila passeggeri su quasi 27 km di lunghezza per 38 stazioni. Le corse effettuate arrivano a 632 ogni giorno con 45 treni dalle differenti caratteristiche, dai quelli “tradizionali”, ai treni oggetto di “revamping”, fino ai nuovissimi Meneghino.

Il nuovo sistema offrirà anche i più alti standard di sicurezza oggi disponibili a livello internazionale su questa tipologia di guida, consentendo di regolare la circolazione ed il distanziamento di ogni singolo treno dalla sala operativa e intervenendo automaticamente in caso di necessità. I lavori per il segnalamento proseguono, inoltre, di pari passo con quelli di realizzazione della nuova sala operativa di gestione della metropolitana.  Atm, dopo la centrale dedicata alla superficie che gestisce ogni giorno oltre 24mila corse, in vista della crescita della rete metropolitana milanese, sta sviluppando, infatti, un progetto all’avanguardia che consentirà  di incorporare in un unico sistema la gestione di tutte le linee della metropolitana, ad oggi invece coordinate da tre differenti sale operative ciascuna dedicata ad una singola linea. Nella nuova sala unica, 27 postazioni gestiranno fino a sei linee della metropolitana con funzioni multimediali avanzate per migliorare la comunicazione e rendere più efficiente la capacità di coordinamento di tutti i soggetti coinvolti nel funzionamento e controllo dell’intera rete.
Per migliorare le prestazioni di distanziamento e quindi aumentare la capacità di trasporto della linea, si passa dal precedente sistema di distanziamento a blocco fisso al sistema di segnalamento ATC (Automatic Train Control) a blocco mobile, basato su una comunicazione continua radio-terra-treno (CBTC – Communication Based Train Control). Ogni treno mantiene nei confronti del treno che lo precede una distanza di sicurezza, calcolata e costantemente aggiornata dall’ATC. Sempre l’ATC, calcola la curva di frenatura istantanea in funzione della distanza di sicurezza da mantenere rispetto al treno che lo precede (punto meta). La velocità del treno è invece regolata automaticamente dall’ATO (Automatic Train Operation) di bordo.
I dati principali:
– 26,8 km di linea
– Oltre 60 treni tra treni di tipo tradizionale, revamping  e Meneghino
-Trasmissione dati via radio a propagazione libera
-90’’di distanziamento tra i treni
-Progetto di rinnovo completo senza interruzione del servizio Prodotti e ciclo di sviluppo conforme con le normative CENELEC
-Omologazione presso il Ministero dei Trasporti

Articoli correlati

CENSIMENTO 2018-2019: PRIMI DATI
ARTICOLI

CENSIMENTO 2018-2019: PRIMI DATI

MAPPA PER MILANO
MAPPE

MAPPA PER MILANO

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19242 condivisioni
    Condividi 7696 Tweet 4810
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4495 condivisioni
    Condividi 1798 Tweet 1124
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3688 condivisioni
    Condividi 1475 Tweet 922
  • MAPPA PER MILANO

    3606 condivisioni
    Condividi 1442 Tweet 902
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1436 Tweet 898
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)