• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Il problema del futuro? La mobilità nelle gigalopoli

6 Marzo 2012
Reading Time: 2 mins read
A A
Il problema del futuro? La mobilità nelle gigalopoli
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

È stato presentato il 60° Congresso Mondiale UITP sulla Mobilità e il Trasporto, che si terrà nel 2013 a Ginevra. L’obiettivo è quello di richiamare l’attenzione pianificatori, gestori, amministratori, ricercatori e non solo su quella che da molti è ritenuta una delle più grandi sfide del futuro: la mobilità locale in un mondo sempre più urbanizzato. Se il 2011 è stato l’anno del superamento dei 7 miliardi di abitanti del pianeta, il 2012 è l’anno delle città: la popolazione urbana ha superato la quota di popolazione rurale e la crisi economica sta incrementando – e incrementerà – i flussi migratori verso le aree urbane, considerate foriere di maggiori opportunità rispetto alle aree rurali.
Nei primi del Novecento fu coniato il neologismo metropoli per le prime città milionarie. Dal secondo dopoguerra si formarono le prime megalopoli, le città con più di 10 milioni di abitanti. Con la globalizzazione e l’urbanizzazione diffusa sul territorio nascono le gigalopoli: aree urbane estese e complesse con più di 20 milioni di residenti. Se i confini amministrativi ormai non rispecchiano più la vera dimensione delle città, è quanto mai opportuno redigere degli strumenti conoscitivi e descrittivi della nuova dimensione urbana per non guardare al futuro con gli strumenti del passato. Noi di Cityrailways torneremo a occuparci più volte di questo argomento nelle prossime pubblicazioni: anticipiamo intanto i primi risultati delle analisi in corso per definire le metropoli e le gigalopoli attuali. Nelle tabelle le stime sono derivate dagli uffici statistici nazionali relative alle proiezioni annuali impostate sul censimento più recente. L’area è espressa in kmq così come la densità in ab/kmq. Il tasso di crescita (Growth Rate) è annuale.
EUROPA
Il vecchio continente ha smesso da tempo di essere il luogo delle più grandi città del mondo: solo 2 megalopoli, Londra e Parigi ma nessuna gigalopoli. 10 sono le metropoli (più di 3 milioni di abitanti).
AMERICA
Anche il nuovo continente è stato spodestato dall’Asia, dopo che nel Novecento ha fornito lo stereotipo della grande città tentacolare (si pensi al film “Metropolis”). Una gigalopoli (San Paolo) con 2 aree urbane prossime al traguardo dei venti milioni (Città del Messico e Los Angeles), 5 megalopoli e 33 metropoli.
AFRICA
Il continente africano è nuovo al concetto di urbanizzazione ma è quello che nel prossimo decennio vedrà una vera e proprio esplosione delle aree urbane. Una gigalopoli (Cairo, prossima ai 30 milioni di abitanti), 4 megalopoli e 16 metropoli. Si notino i tassi di crescita, tra i più alti del mondo.
ASIA
È il continente urbano per eccellenza: 9 gigalopoli, 14 megalopoli e 89 metropoli. 3 sono le città più grandi del mondo, con una popolazione superiore ai 30 milioni di abitanti: Tokyo, città più grande del mondo dalla metà del secolo scorso (quando ha superato New York) tallonata dalle indiane Delhi e Kolkata (Calcutta). E sono proprio le città indiane e cinesi le più numerose nella lista (rispettivamente 21 indiane e 41 cinesi su un totale di 112.
OCEANIA
Il più piccolo e meno popolato dei continenti ospita 2 metropoli: Sydney e Melbourne.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18086 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4318 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1080
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)