• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Quattro miliardi per la metro della Mecca

18 Marzo 2012
Reading Time: 2 mins read
A A
Quattro miliardi per la metro della Mecca
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il governo dell’Arabia Saudita ha stanziato 4,06 miliardi di € per la seconda fase della metropolitana de La Mecca. Osama Al-Bar, sindaco della città, ha dato l’annuncio della prossima apertura dei cantieri. La metro della città saudita è stata inaugurata nel novembre 2010: la prima tratta è stata realizzata per decongestionare la città santa dall’enorme flusso di pellegrini che vi si riversano, in particolare durante l’Haji (il Pellegrinaggio). Il percorso di 18,1 km tocca tutti i punti del pellegrinaggio: Monte Arafat, Muzdalifa e Mina. La linea, completamente automatica, corre prevalentemente in viadotto. La seconda fase riguarda l’estensione della copertura della rete a tutta l’area urbana: questa volta l’obiettivo è coprire sia gli spostamenti dei residenti che far muovere meglio i turisti nella città. La Mecca (Makka almukarramah) ha 1.720.640 ab. con un tasso annuo di crescita prossimo al 4%: ogni anno la città è meta di circa 2 milioni di pellegrini. Nel 2011 il Ministero degli Esteri saudita ha comunicato un volume di 1,82 milioni di presenze. Erano 1,5 nel 2000 e circa 1,1 milioni nel 1995: si prevede che nel 2020 saranno oltre 4 milioni per cui la città dovrà essere pronta a un volume di persone doppio rispetto al numero di residenti. La capacità delle linee sarà di 72.000 pphd per la linea 1 (la linea rosa, in servizio) e 65.000 pphd per la linea 2 (la linea rossa, di prossima realizzazione). La rete sarà costituita da 5 linee. La linea rosa, parte in servizio, sarà costituita da 4 anelli tra Mena, Muzdalifa e Arafat con 3-4 fermate ciascuno. Gli anelli saranno realizzati da un unico binario in viadotto che attraverserà i campi di sosta di Mena, dove di solito soggiornano i pellegrini. Mena è la stazione terminale della linea, collegata da un ascensore al ponte di Jamart che conduce alla medina. I 4 percorsi scendono verso Arafat, dopo aver toccato una stazione di scambio presso la Moschea di Arafat. Quindi raggiungono Muzdelefa dove i pellegrini esplicano i cerimoniali prima di tornare a Mena. La linea rossa seguirà un percorso rettilineo tra Mena e il centro della Mecca. La linea arancio unità la periferia occidentale della Mecca a un grande nodo di interscambio con un parcheggio multipiano di 5 livelli presso Resaifah. La linea blu unirà Mena alla periferia occidentale della Mecca, realizzando un ampio anello a servizio dei sobborghi settentrionali della città. La linea gialla unirà tutte le 4 linee precedenti con un percorso anulare intorno alla città. China Railway Construction Corp ha realizzato la linea rosa, per un importo lavori di 1,34 miliardi di €: il contratto è stato firmato nel 2009 durante la visita ufficiale del presidente cinese Hu Jintao. Le porte di banchina sono di Westinghouse mentre Systra ha supervisionato le opere civili. Serco Group si è occupata dei sistemi di radio-segnalamento. Changchun Railway Vehicles ha fornito 17 elettrotreni A-12: larghi 3.050 mm misurano 22.330 mm di lunghezza. La metropolitana della Mecca sarà integrata con una linea ferroviaria ad alta velocità che dovrebbe unire, entro il 2020, le città sante di Mecca e Medina a Jeddah, la metropoli saudita sul Mar Rosso. Jeddah ospita un grande porto commerciale e il più grande aeroporto della nazione (supera quello della capitale, Riyadh): con le Città Sante dell’interno (Mecca dista 68 km e Medina 95) costituisce la prima area metropolitana del Paese con 7,2 milioni di abitanti su 11.722 kmq.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18086 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4318 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1080
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)