• CHI SIAMO & CONTATTI
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Urban Outlook 2015

22 Dicembre 2014
Leggi in 3 min
Urban Outlook 2015
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nell’ambito del progetto di ricerca sulle aree urbane e metropolitane avviato nel 2012, pubblichiamo l’outlook 2015 sulle grandi città italiane.
 
Il lavoro è presentato in un poster.
I dati sono disponibili nella pagina dei dati demografici.
Le aree urbane analizzate sono 38: sono comprese tutte quelle agglomerazioni o conurbazioni in cui il centro urbano di riferimento (pivot) ha una popolazione feriale superiore alle 150.000 persone.
 
Tutte i centri analizzati vedono un trend in moderata crescita: il valore più elevato (+6%anno) è quello di Roma ma è legato ad un riallineamento del dato censuario a quello della popolazione iscritta all’Anagrafe. Un controllo fisiologico, dal quale scaturiscono sempre delle polemiche: si veda questa nota particolarmente chiarificatoria al riguardo.
La prima classifica è quella della popolazione feriale, ovvero del numero totale di utenti (city-user) che durante la settimana utilizzano la città: popolazione residente; pendolari dall’area urbana esterna e dell’area metropolitana; stranieri stabilmente residenti in Italia ma ancora non regolarizzati in maniera ufficiale; studenti domiciliati ma formalmente residenti altrove; popolazione diplomatica ovvero cittadini stranieri con permesso speciale di residenza in Italia; turisti presenti mediamente. Il perimetro geografico considerato è quello del nucleo storico più la città cosidetta consolidata (o novecentesca).
La seconda classifica è quella della zona urbana vasta, intesa come la somma delle unità amministrative (comuni) interessanti dal continuum edificato della città pivot. In questo caso il dato è quello della popolazione residente più gli stranieri residenti ma non registrati.
 
Al primo posto Milano, unica città italiana con oltre 4 milioni di residenti; Roma e Napoli con oltre 3 milioni; Torino e Palermo con oltre 1 milioni.
L’ultimo indicatore è l’estensione dell’area metropolitana intesa come il continuum relazionale e funzionale della città pivot. La definizione accolta nell’outlook è diversa da quella adottata in altri studi pubblicati in questo sito. In particolare, per l’outlook è stata adottata una definizione più restrittiva in linea con la letteratura anglossasone: l’area metropolitana è qui intesa come Zona Urbana Vasta mentre la definizione precedente (che coinvolge esclusivamente il legame funzionale e non la continuità dell’edificato) è da intendersi come regione metropolitana. In sintesi, facendo riferimento all’approccio angloasassone e all’approccio francese:
STUDI URBANI “CITYRAILWAYS”
Area Urbana = Unité urbaine
Zona Urbana Vasta = Metropolitan Area
Area Metropolitana = Metropolitan Region
Regione Metropolitana = unione di aree metropolitane
OUTLOOK URBANO
Area Urbana = Urban core oppure downtown
Zona Urbana Vasta = Agglomeration oppure Conurbation
Area Metropolitana = Metropolitan Area
Seguendo l’approccio anglossassone, Milano guida la classifica con 6,6 milioni di residenti. Seguono Napoli (5,2) e Roma (4,4). In tutto sono 7 le aree con oltre un milioni di abitanti. Anche in questo caso è Roma (+11.7% in due anni) quella che ha realizzato il maggior incremento. Seguono Parma (+7,7%), Reggio Emilia e Napoli (+6,0%).
 
 
L’elaborazione è svolta sulle seguenti basi di dati:
Popolazione residente: Istat
Popolazione straniera presente ma non registrata: Idos-Migrantes, Istat
Popolazione studentesca: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Popolazione diplomatica: Ministero degli Esteri
Flussi turistici: Osservatorio Nazionale del Turismo, Istat

Articoli correlati

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI
DATI E SOFTWARE

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI

STAZIONE MEDIETRURIA
ARTICOLI

STAZIONE MEDIETRURIA

Prox post
Parigi completa la rete tranviaria

Parigi completa la rete tranviaria

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
© 2020 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2020 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.