• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

UNA “LIGHT RAIL” MOLTO LEGGERA

Una proposta dell'università di Warwick: prima linea nel 2024.

28 Maggio 2020
Reading Time: 2 mins read
A A
UNA “LIGHT RAIL” MOLTO LEGGERA
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Quello dei Personal rapid transit (PRT) – in italiano, Trasporto Personale Automatico (PAT) – fu un concetto che si fece strada nel mondo dei progettisti dei trasporti sul finire degli anni Sessanta. In un momento nel quale l’automobile sembrava non lasciare alcuno spazio al trasporto pubblico, anche in termini di appeal, portare l’auto sulle rotaie sembrava una alternativa allettante. O, quantomeno, inevitabile.

Vetture diesel British Rail Class 139 tipo Parry People Movers. Foto (C) Mike Harris

Ma, come spesso accade nel mondo di trasporti, la discussione sui PRT sfociò più nella speculazione che nella prototipazione di un prodotto commerciale: con l’eccezione del Morgantown PRT della West Virginia University (del 1975) il dibattito sul Personal Rapid Transit sfociò nella produzione dei people-mover automatici, sostanzialmente relegati al trasporto ettometrico all’interno degli scali aeroportuali, dei parchi di divertimenti e comunque in specifici e limitati contesti urbani. Tutt’altra cosa rispetto alle aspettative iniziali di creare delle infrastrutture di trasporto urbano diffuso.

Morgantown University PRT

Tra il 2012 e il 2015 l’idea del PRT viene ripresa dal Warwick Manufacturing Group (WMG), dipartimento dell’università di Warwick (West Midlands, Inghilterra, a circa 19 km da Coventry). Insieme alla società Transport Design International di Stratford-upon-Avon, viene elaborato il progetto di un PRT 2.0.

Il concetto di “Very Light Rail”

L’idea alla base del VLR è sostanzialmente quella di alleggerire, nel vero senso del termine, l’infrastruttura tramviaria in modo da ridurre costi unitari e tempi di realizzazione. Un veicolo costituito da una scocca alleggerita dall’uso di parti in fibra di carbonio e alluminio, con 50-70 posti al massimo, equipaggiato con pacchi batterie per evitare la posa in opera di pali e linea di contatto.

Una scocca alleggerita con fibra di carbonio e alluminio
Interno di una vettura VLR

Il veicolo è predisposto all’esercizio autonomo a guida assistita (GoA 2-3) o, in futuro, senza personale a bordo (GoA 4).
Il pacchetto completo VLR è di 8-9 milioni di euro al km contro i 25-40 milioni delle realizzazioni tramviarie ordinarie. Lo stesso armamento è più leggero, con uno spessore di scavo ridotto a 30 cm.

La lunghezza della vettura dovrebbe essere di 18-22 metri

La prima realizzazione

La prima linea di VLR è in costruzione a Coventry, dal Policlinico alla stazione centrale attraverso il centro storico. Coventry è un comune di 98,6 km quadrati con 371.521 ab. (2019): il bacino che gravita sulla città è di circa 675.400 ab., integrato nell’area metropolitana di Birmingham/West Midlands (1.846 km quadrati e 3.929.708 ab. terza del Paese dopo Londra e Manchester).
Dovrebbe entrare in servizio a fine 2024 anche se l’Amministrazione di Coventry ha chiesto che la prima tratta fosse operativa in tempo per il 2021, anno in cui Coventry sarà “Città della cultura”.
Per il finanziamento dell’opera (16,3 milioni) sono stati resi disponibili 2,7 milioni dal Fondo nazionale di sviluppo (UK Government’s Local Growth fund) e 13,6 milioni dal fondo di ristrutturazione della West Midlands Combined Authority (WMCA, letteralmente “autorità combinata” una innovativa struttura di governo locale del Regno Unito finalizzata al miglior coordinamento e sviluppo di politiche comuni fra diverse municipalità in zone densamente urbanizzate).
L’esercizio sarà curato da Transport for West Midlands (TfWM). La frequenza di servizio programmata è di 3’ in ora di punta, 4’ nel resto della giornata.

VLR come littorina 2.0?

Linkopedia

Pagina ufficiale del VLR di Coventry

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI
DATI E SOFTWARE

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19198 condivisioni
    Condividi 7679 Tweet 4799
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4480 condivisioni
    Condividi 1792 Tweet 1120
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3684 condivisioni
    Condividi 1474 Tweet 921
  • MAPPA PER MILANO

    3600 condivisioni
    Condividi 1440 Tweet 900
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1434 Tweet 896
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)