Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha recentemente annunciato che ha ripreso il progetto preliminare del 2006 per una metropolitana automatica che attraversi la città in sotterranea da via Oreto fino alla Stazione centrale percorrendo poi via Roma, il Politeama, via Libertà, via Archimede, stazione Nortabartolo per giungere in via Sciuti. Il costo di questo primo lotto sarebbe di 750 milioni di euro.
L’assessore Tullio Giuffreè spiega: “Per il momento attendiamo solo il parere finale del Ministero sul progetto preliminare ma poi dovremo reperire i fondi”. Il Comune di Palermo dovrà così iniziare il giro di tutti i potenziali finanziatori: Regione, Ministero dei Trasporti e Unione Europea oltre a reperire risorse proprie, probabilmente si farà anche ricorso ai privati. Un processo che richiederà circa due anni, i lavori, se mai partiranno, dovrebbero iniziare quindi nel 2016. Il modello dichiarato di Palermo è quello torinese, una metropolitana automatica su gomma da costruire per lotti funzionali. Nel frattempo le tre linee di tram sono sempre in costruzione e l’apertura, che da contratto dovrebbe avvenire entro il giugno di quest’anno, sembra un obiettivo difficile da raggiungere.