• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

A Salerno la "metro" sempre al palo: mancano i soldi per attivare il servizio

5 Maggio 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
A Salerno la "metro" sempre al palo: mancano i soldi per attivare il servizio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro ha recentemente affermato “che aeroporto e metropolitana erano e restano delle priorità ma Palazzo S. Lucia non ha i 28M€ per l’allungamento della pista né le risorse per sostenere l’avvio della metro”. E sulla “metropolitana” Caldoro spiega che “oltre ad aver accumulato tanti ritardi nella sua realizzazione, ha diversi problemi e difetti. Oltre quelli di tipo strutturale e funzionale, ha una pecca pesante: i costi di gestione. Quando è stata progettata la metropolitana evidentemente non si è pensato al piano di costo gestionale che è del tutto esorbitante rispetto a quello che potenzialmente potrebbe essere il ritorno economico”. Già finanziata nell’88 (con fondi mai utilizzati), i lavori della “Metropolitana di Salerno” partono nel 1999: si parla di 80 miliardi di lire (72,6 M€ attuali). I lavori vengono sospesi per riprendere nel 2001 con l’apertura della stazione Salerno-Duomo via Vernieri: il Comune versa 3 miliardi per i ritardi (2,4 M€/2011). I cantieri procedono tra sospensioni e ritardi ricevendo ulteriori 8,5 M€ per la realizzazione a posteriori di barriere fonoassorbenti e 9 M€ per altre opere di completamento. Nel 2010 l’infrastruttura ormai ultimata viene ceduta dal Comune a RFI, secondo non ben precisate motivazioni economiche. La “Metropolitana” consiste nella realizzazione di un terzo binario in affiancamento alla linea ferroviaria Tirrenica Meridionale, per 7 km di lunghezza e 8 fermate tra il Centro Storico Alto e lo stadio. Da tempo si parla di un prolungamento a nord, verso Cava de’ Tirreni e Santa Lucia, e di un prolungamento sud, verso Pontecagnano e l’Aeroporto. Il Presidente della Regione dichiara “Non si potranno mai raggiungere tetti di passeggeri tali da compensare spese, dunque ritengo l’opera non utile alla collettività, non strategica e soprattutto non rientrante in quelli che sono i servizi essenziali da garantire ai cittadini». Da questa premessa, Caldoro passa immediatamente alla sentenza: “Giusto dunque non finanziarla, visto che siamo anche in un periodo di crisi economica e dobbiamo razionalizzare al massimo la spesa pubblica”. Salerno è un comune di 142mila abitanti ma è il cuore di un’area urbana 704.010 abitanti (2011) – l’ottava in Italia per dimensione demografica  – e di un’area metropolitana estesa da Amalfi a Eboli di 837.400 abitanti (1.010 kmq) parte della vasta regione metropolitana di Napoli. Salerno è strutturata su un asse costiero Cava de’ Tirreni-Pontecagnano sul quale si interseca un’asse trasversale verso l’interno (Fisciano-Mercato San Severino): quest’ultimo è interessato dal servizio della Circumsalernitana che, dopo chiusure e riprese, registra oggi una domanda forte e costante. La “Metropolitana” ha avuto un costo di 92,5 M€ e oggi le stazioni sono chiuse e già in avanzato stato di degrado: pensare di effettuare un servizio attraente da “Metropolitana” utilizzando i treni del servizio regionale (tipo Minuetto) è certamente un ossimoro, ma questo non significa che non ci sia una domanda di mobilità latente. Il bacino della linea costiera Santa Lucia-Battipaglia (500 m per lato dalla linea) raccoglie 86.800 abitanti pari almeno a 35.000 passeggeri. Il bacino della Circumsalernitana è di 93.900 abitanti pari a un minimo di 37.500 passeggeri: perché con questi numeri un servizio ferroviario metropolitano non dovrebbe essere economicamente redditizio?

Articoli correlati

FRANCIA: COME FINANZIARE LA MOBILITÀ?
ARTICOLI

FRANCIA: COME FINANZIARE LA MOBILITÀ?

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19421 condivisioni
    Condividi 7768 Tweet 4855
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4531 condivisioni
    Condividi 1812 Tweet 1133
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3702 condivisioni
    Condividi 1481 Tweet 926
  • MAPPA PER MILANO

    3617 condivisioni
    Condividi 1447 Tweet 904
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1446 Tweet 904
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)