• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Amministrative: vento nuovo anche nel TPL?

31 Maggio 2011
Leggi in 2 mins read
A A
Amministrative: vento nuovo anche nel TPL?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
La elezioni amministrative hanno segnato un’inequivocabile voglia di cambiamento degli italiani: a prescindere dalle valutazioni politiche, è evidente che l’immobilismo degli ultimi dieci anni è destinato a segnare il passo. L’incedere della crisi e la stagnazione economica stanno stringendo il Paese in una morsa che spegne sul nascere ogni iniziativa di slancio: è quindi ora di ripartire e il cambiamento deve iniziare dal basso, dai cittadini e quindi dai Comuni. Il rispetto degli obiettivi fissati dall’U.E. per il 2020 impongono di approcciare alla sostenibilità da una prospettiva più ampia. Se finora ci si è concentrati senza successo sull’abitare da una parte e sulla riduzione delle emissioni dei trasporti dall’altra, è giunto il momento di approcciare il tema della mobilità da una prospettiva congiunta: il trasporto pubblico non è una passività, un servizio a perdere ma una grande opportunità territoriale. Milano, Napoli, Torino, Bologna, Trieste e diversi  altri grandi capoluoghi sono in procinto di varare nuove Giunte. Accanto agli auguri di buon lavoro, noi di CR auspichiamo che sia giunto il momento per inquadrare la mobilità non come un processo astratto da risolvere sommariamente col solito PUM – strumento che ha perso ogni valenza di analisi e coinvolgimento sociale – ma da una prospettiva simile ai “Plan de Déplacements Urbains” che in Francia da oltre 15 anni coniugano sapientemente temi prettamente trasportistici con lo sviluppo territoriale e il coinvolgimento dei cittadini. È quella “concertation”  che non è semplice negoziazione, consultazione o mediazione ma un processo condiviso di discussione e concezione di istanze progettuali comuni: un processo di inclusione sociale che da sempre manca nel nostro Paese. Che si smetta di disegnare metropolitane in ogni dove senza avviare alcuna analisi delle alternative e senza valutarne né l’effettiva realizzabilità né gli impatti territoriali futuri e, soprattutto, che si smetta di inseguire con i trasporti uno sciagurato quanto anacronistico sviluppo edilizio a macchia d’olio – impossibile da seguire perché fondato sull’automobile – che tuttora perdura. Che si sostenga con i trasporti uno sviluppo territoriale capace di azionare tante piccole molle locali che riaccendano – in un divenire “strategico” dei tanti campanili italiani – i motori dell’impresa Italia.

Articoli correlati

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI
DATI E SOFTWARE

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI

STAZIONE MEDIETRURIA
ARTICOLI

STAZIONE MEDIETRURIA

Prox post
Roma: presentato il project financing per il completamento della linea C

Roma: presentato il project financing per il completamento della linea C

Please login to join discussion
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA

© 2023 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.