• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Ansaldo STS si aggiudica gara da 200 mln euro per potenziamento tecnologico Linea Torino–Padova

15 Febbraio 2011
Leggi in 1 min read
A A
Ansaldo STS si aggiudica gara da 200 mln euro per potenziamento tecnologico Linea Torino–Padova
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), guidato da Ansaldo STS, società di Finmeccanica, si è aggiudicato i lavori per il potenziamento tecnologico delle linee convenzionali sulla direttrice Torino – Padova, per un valore complessivo di 486 mln di Euro circa. La quota parte di Ansaldo STS ammonta a circa 200 mln di Euro. La Torino – Padova rientra nel progetto Europeo di interoperabilità delle linee ferroviarie e fa parte integrante del corridoio D (Lisbona – Kiev), che prevede la realizzazione dei sistemi ERTMS/ETCS L 2. La commessa prevede, in particolare, la fornitura di due sistemi SCC/M (Sistemi di Comando e Controllo/Multistazione) che governano la gestione della circolazione e la diagnostica integrata sugli impianti della Direttrice Torino-Padova. E’ previsto il rinnovo della gran parte degli impianti di Segnalamento, di stazione e di linea mediante realizzazione di 4 ACCM (Apparato Centrale a Calcolo Multistazione): Nodo Torino e linea Chivasso-Novara, Nodo Milano e linea Novara-Rho, linea Pioltello-Brescia e linea Brescia-Padova, che dovranno gestire gli impianti ACC, esistenti e nuovi, gli impianti GA (gestori d’area) e, tramite i GEA (gestore elettronico apparati) gli apparati ACEI di recente realizzazione nonché le tratte di blocco automatico. Grazie a questo rilevante investimento tecnologico si avranno notevoli benefici per il traffico regionale e pendolare: verranno infatti assicurati una maggiore regolarità della circolazione,  servizi accessori più efficienti, migliore manutenzione e riduzione dei costi di uso dell’infrastruttura. Il Progetto prevede anche la realizzazione di fabbricati tecnologici, di impianti di telefonia, della rete di trasmissione dati e di alcuni interventi di armamento e trazione elettrica.

Articoli correlati

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI
DATI E SOFTWARE

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI

STAZIONE MEDIETRURIA
ARTICOLI

STAZIONE MEDIETRURIA

Prox post
La tranvia di Firenze compie un anno festeggiando il suo grande successo

La tranvia di Firenze compie un anno festeggiando il suo grande successo

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA

© 2023 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.