• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

ATAC, approvato il Piano Industriale 2011/2015

14 Luglio 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
ATAC, approvato il Piano Industriale 2011/2015
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Un importante tappa del percorso di risanamento intrapreso dall’Azienda, iniziato con l’approvazione delle linee guida del Piano Industriale da parte dell’Assemblea Capitolina il 9 Giugno 2011, proseguito con l’adozione delle delibere 38 e 39 attraverso le quali si è conferita ad Atac s.p.a. la società Atac Patrimonio e determinato il calendario delle valorizzazioni e vendite dei beni non strumentali che porteranno, nell’arco del Piano, circa 250 milioni di euro nelle casse della società. Gli elementi salienti del Piano sono caratterizzati da azioni tese a garantire la stabilità dell’assetto patrimoniale e finanziario dell’Azienda e da azioni industriali attraverso le quali sarà possibile efficientare i fattori della produzione, con l’obiettivo dell’equilibrio economico alla fine del quinquennio. Le azioni principali che verranno adottate sulla parte industriale sono l’ottimizzazione della rete di servizio attraverso l’ammodernamento della flotta, la focalizzazione dell’offerta di servizio, l’incremento della “produttività” della rete. Molta importanza sarà data al miglioramento di qualità, efficienza e produttività attraverso l’ottimizzazione dei processi produttivi, azioni di internalizzazione, riorganizzazione dei processi interni e riqualificazione del personale. Sarà inoltre intensificata la lotta all’evasione attraverso azioni giuridiche, organizzative e tecnologiche e nuove risorse arriveranno da una nuova politica tariffaria sulla quale si esprimeranno le competenti strutture degli Enti preposti, fermo restando in capo alla Regione Lazio l’esclusiva titolarità in materia sulla regolamentazione in tale ambito. Nella politica tariffaria proposta è ipotizzato un incremento dei ricavi pari a 35 milioni euro/anno (122 milioni di euro nell’arco di validità del Piano), leva finanziaria indispensabile sia per alimentare il piano di investimenti, sia per consentire progetti di incremento della qualità del servizio a breve termine, quali l’incremento della flotta di superficie, manutenzione straordinaria dei mezzi, restyling di 11 stazioni della metropolitana, incremento della flotta dei mezzi eco compatibili per il centro storico, lotta all’evasione, interventi sulla sicurezza, piano di espansione delle pensiline, abbattimento delle barriere architettoniche, sviluppo del sistema di “customer care”.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18910 condivisioni
    Condividi 7564 Tweet 4727
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4443 condivisioni
    Condividi 1777 Tweet 1111
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3671 condivisioni
    Condividi 1468 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3582 condivisioni
    Condividi 1433 Tweet 896
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1421 Tweet 888
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)