• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Cancún, COP16: il TPL fa respirare il pianeta

13 Dicembre 2010
Reading Time: 3 mins read
A A
Cancún, COP16: il TPL fa respirare il pianeta
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Chiusi i lavori della 16ma Conferenza delle Parti nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP16) è emerso il ruolo sempre più importante del trasporto pubblico locale come elemento di riduzione dello stress cui è sottoposto il Pianeta in termini di produzione quotidiana di gas climalteranti. Già responsabile del 23% delle emissioni energetiche CO2-relazionate e del 13% delle emissioni di gas climalteranti (fonte IEA 2008), il trasporto è il settore che necessita dei maggiori correttivi se si vuole raggiungere un qualsivoglia obiettivo di riduzione delle emissioni al 2050: basti pensare che tra il 1990 e il 2006 le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti sono cresciute del 28% mentre si stima un incremento del 120% (scenario mediano) nel periodo 2000-2050 (ITF/OECD). L’Unione Europea ha fissato degli obiettivi di riduzione i molti settori (principalmente produttivi, legati alla piattaforma EU Emission Trading System) mentre le emissioni legate ai trasporti sono sostanzialmente rimaste libere di crescere. Se si dovessere applicare anche ai trasporti gli obiettivi fissati al sistema produttivo, le emissioni EU-27 di gas climalteranti avrebbero dovuto scendere del 12,6% nel periodo 1990-2006 invece di crescere del 7,7% (scarto +20,3%) secondo le stime dell’Agenzia Europea dell’Ambiente e del Laboratorio di Ricerca dei Trasporti. Con una crescita della popolazione urbana al 70% sul totale nel 2050, la mobilità urbana non potrà non essere oggetto di obiettivi vincolanti. L’impronta media di un cittadino europeo di una città con più di un milione di abitanti è circa di 1,1 t/anno pro-capite: doventa di 2,4 t/anno se il tasso di motorizzazione supera il 55%. Per una città come Roma dove il tasso di motorizzazione supera il 70% siamo a oltre 3,2 t/anno pro-capite! Cancún ha stabilito un framework molto importante, anche se l’assuzione dei meccanismi di vincolo sono rinviati alla prossima Conferenza di Durban 2011. L’accordo raggiunto è un miracolo di diplomazia che riesce a tenere assieme l’obiettivo – bloccare la crescita della temperatura – e gli interessi dei vari Stati. A un prezzo non trascurabile: rinviare la definizione degli impegni vincolanti di taglio delle emissioni Paese per Paese, un traguardo che dovrebbe essere raggiunto il prossimo anno, ultimo momento utile per approvare e ratificare un piano globale a difesa del clima nel periodo successivo al 2012. Sarà nella conferenza del 2011 che i numeri oggi inseriti nel testo finale come quadro di riferimento scientifico (la necessità di un taglio delle emissioni del 25-40 per cento al 2020) dovranno assumere la forma di un impegno cogente. Obiettivi a lungo termine: limite al riscaldamento (1,0 grado – 1,5 gradi – 2,0 gradi) e concentrazione di 350 parti per milioni (oggi siamo a 394 ppm circa). Se venisse inserito, darebbe il via anche a procedure non solo di taglio delle emissioni, ma anche di cattura e stoccaggio di CO2; – Picco CO2 al 2015: andrebbe inserita la frase ’’il prima possibile’’ perche’ le previsioni per il 2015 parlano addirittura di quasi 450 parti per milione; Risorse: si conferma il fondo da 30 miliardi di dollari entro il 2012 come deciso a Copenaghen ma, entro il 2020 il fondo da 100 miliardi di dollari l’anno non ha ancora fonti certe (si usa il termine ’’mobilitazione’’). Si parla anche di un nuovo fondo finanziato con l’1,5% del Pil dei paesi industrializzati a partire da un certo anno. Protocollo di Kyoto: Estensione del Trattato internazionale salva-clima: si tratta di decidere se continuare il protocollo di Kyoto, come caldeggiato dai paesi in via di sviluppo, che si sta rivelando una delle questioni più difficili. La prima serie di obiettivi scade nel 2012. Nell’immagine in alto “Global Warming Mapped” dell’Earth Observatory della Nasa che trovate costantemente aggiornato qui 

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18084 condivisioni
    Condividi 7233 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)