• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

COME VANNO LE COSE A TORINO?

28 Ottobre 2016
Reading Time: 3 mins read
A A
COME VANNO LE COSE A TORINO?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

– di Alessandro Del Gaudio –

Il progetto del tunnel sotto corso Grosseto, a Torino, prosegue. Per chi non abitasse nel capoluogo piemontese, si fa riferimento a un’infrastruttura già interamente finanziata dal Ministero i cui lavori sono stati rinviati per mancanza di fondi prima e per turbativa d’asta dopo, per poi arenarsi ulteriormente con l’elezioni comunali vinte a sorpresa dal Movimento 5 Stelle.
I pentastellati non hanno mai fatto mistero di non apprezzare particolarmente il progetto, non solo perché costoso (si parla di 160.000.000 di euro) ma anche perché altamente invasivo, poiché l’opera potrebbe creare disagi non indifferenti alla circolazione nella periferia nord di Torino.

Si prevede che oltre che alla realizzazione del tunnel ferroviario, che allaccerebbe la storica linea Torino-Ceres (ora linea A dell’SFM) al Passante, consentendo di collegare il centro della città con l’aeroporto Sandro Pertini di Caselle, si debbano realizzare due sottopassaggi stradali per ovviare all’abbattimento del cavalcavia di Corso Potenza/Corso Grosseto, in un’area particolarmente congestionata dal traffico automobilistico a tutte le ore del giorno.

La neosindaca Chiara Appendino si è mossa da subito per cercare di dirottare i fondi stanziati per l’opera sulla realizzazione delle stazioni mancanti sul Passante Ferroviario (Torino Dora e Torino Zappata) e per poter attivare sul sedime ferroviario abbandonato lungo i quartieri Madonna di Campagna, Borgo Vittoria e Aurora una sorta di metrotranvia interrata. Non ricevendo parere positivo, dal momento che il progetto del tunnel è di pertinenza della Regione Piemonte e solo su richiesta della giunta Chiamparino potrebbe essere modificato, il Comune ha approvato la realizzazione del collegamento ferroviario modificando le tempistiche e le logistiche del cantiere. Parallelamente il ministro Delrio e il Presidente Chiamparino si sono detti favorevoli all’utilizzo della ferrovia abbandonata come tracciato per un servizio di metrotranvia sul modello di quello illustrato dai 5 stelle, consentendo così l’apertura di una sorta di linea 3 di metropolitana.

Riepilogando, quindi, dal 2020 – se non ci saranno intoppi burocratici – i torinesi potranno viaggiare dal centro città all’aeroporto in treno, sfruttando il Passante che alla stazione Rebaudengo-Fossata si allaccerà alla Torino-Ceres e proseguirà sottoterra fino alla nuova stazione Grosseto, per poi proseguire lungo il normale tracciato. È previsto, inoltre, che la linea SFMA si fonda con la linea SFM4, permettendo di collegare l’aeroporto con l’Alba e le Langhe. Attraverso la linea SFM3, ancora, dall’aeroporto gli sciatori potrebbero raggiungere comodamente le valli olimpiche.

Un’interessante novità, invece, rappresenta la nuova ferrotranvia, che non solo servirebbe un’area cittadina densamente popolata, ma potrebbe diventare a pieno titolo la terza linea del metrò torinese, viaggiando dalla stazione Madonna di Campagna alla stazione Porta Milano su tracciato ferroviario e immettendosi in Corso Giulio Cesare sul percorso del tram 4, raggiungendo così il centro città e la stazione di Porta Nuova.

Sulla fantomatica linea 2 della metropolitana, invece, è prossima l’apertura delle buste per aggiudicare la realizzazione della tratta, sul cui inizio dei lavori, tuttavia, non c’è ancora una data, poiché il progetto non è stato ancora finanziato. Si parla di un servizio che attraversi la città dalla Stazione Rebaudengo (con una diramazione fino al comune di San Mauro) al Cimitero Parco, lungo una direttrice che interesserebbe il centro storico, intercettando la linea 1 a Porta Nuova. La tecnologia utilizzata dovrebbe essere diversa dal VAL e dovrebbe consentire un servizio attivo 24 ore su 24.

La rivoluzione su ferro di Torino potrebbe essere a un bivio, se finalmente alle tante parole spese sui giornali farà seguito l’apertura dei cantieri.

Articoli correlati

OUTLOOK URBANO 2019
ARTICOLI

OUTLOOK URBANO 2019

TORINO
MAPPE

TORINO

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18085 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)