• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

DALL’OMS UNA NOTIZIA STORICA

21 Ottobre 2013
Reading Time: 2 mins read
A A
DALL’OMS UNA NOTIZIA STORICA
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin


L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato, per la prima volta in modo definitivo nella giornata di ieri 17 Ottobre 2013, che l’aria inquinata che respiriamo è cancerogena per l’uomo: “IARC: Outdoor air pollution a leading environmental cause of cancer deaths” Per quanto si avesse già da tempo la conoscenza di effetti negativi sulla salute determinati dagli inquinanti presenti nell’aria che respiriamo, il passaggio di ieri ha un’importanza storica perché, come si legge nel rapporto N. 221 della Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro: “è la prima volta che gli esperti hanno classificato l’inquinamento dell’aria ambiente come una causa del cancro”. La dichiarazione dello IARC si basa sulla valutazione indipendente di più di 1.000 pubblicazioni scientifiche basate su studi epidemiologici di larga scala, effettuati nei 5 continenti, su milioni di persone in Europa, Nord e Sud America e Asia. La portata di questa notizia aprirà scenari nuovi nella programmazione di nuove regole che dovranno riguardare la pianificazione, la progettazione e modificare l’intero assetto istituzionale deputato al rilascio di autorizzazioni e pareri di conformità ambientale in tutto il mondo.
Il fenomeno dell’inquinamento dell’aria presenta forte variabilità e dipende in modo significativo dalle sorgenti locali presenti sul territorio, per cui è necessario che i cittadini non solo conoscano lo stato dell’aria che respirano, ma che siano anche consapevoli delle cause che ne determinano la qualità. Questo per consentire di poter collaborare con le istituzioni nella definizione di politiche del territorio basate sulla collaborazione e la condivisione di obiettivi e interessi comuni. La dichiarazione dell’OMS deve far riflettere tutti circa l’importanza di partecipare attivamente al cambiamento, ormai inevitabile e necessario per poter garantire una prospettiva di sostenibilità ambientale e sociale nei paesi e nelle città di tutto il mondo. Un cambiamento che non può che partire da un completo ripensamento della mobilità nelle grandi città e da una nuova politica del trasporto pubblico: sempre più Cityrailways e meno auto! La pubblicazione IARC è disponibile in e-book a questo link.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18946 condivisioni
    Condividi 7578 Tweet 4736
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4446 condivisioni
    Condividi 1778 Tweet 1112
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3671 condivisioni
    Condividi 1468 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3583 condivisioni
    Condividi 1433 Tweet 896
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1422 Tweet 889
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)