• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Detroit: annullato il tram, si torna al bus

30 Dicembre 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
Detroit: annullato il tram, si torna al bus
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Alla fine del 2010 il Dipartimento dei Trasporti Statunitense (U.S. DOT) annunciava un primo finanziamento di 25 M$ per avviare i cantieri di una nuova linea metrotranviaria lungo il principale boulevard di Detroit. In questi 2 anni, in molti tra accademici e cittadini, avevano confidato nell’opera come unica soluzione per la resurrezione della ex-Motor City: una metropoli devastata dalla crisi dell’automobile con una disoccupazione superiore al 40%, il 25% della popolazione in condizioni di indigenza, una fortissima segregazione territoriale tra i vari gruppi etnici e livelli di criminalità inaccettabili. Con i suoi 4,2 milioni di residenti Detroit sperimenta per prima il collasso del sogno urbano statunitense: prima della Los Angeles di Blade Runner oppure della New York ai tempi della Grande Crisi. Negli anni Sessanta il 70% della popolazione era costituita da una ricca borghesia WASP (White Anglo-Saxon Protestant): oggi l’80% della popolazione è costituita da neri e ispanici. La popolazione è statisticamente dimezzata e gran parte della vasta periferia è costituita da isolati disabitati e spesso arsi da incendi dolosi.
La scorsa settimana la cocente delusione: mentre il DOT annunciava oltre 14,2 miliardi di $ di finanziamenti il Comune di Detroit non compare nella lista: il metrotram è stato convertito in una rete di 3 linee di busvie (BRT). Il DOT ha ritenuto grave la situazione di dissesto delle casse municipali di Detroit, annullando l’opera da 528 M$. I 14,8 km di metrotram lungo Woodward Avenue avrebbe dovuto rimettere in moto la città, restituendo la dignità perduta alla downtown e ridandole competitività. Ma per quanto ben concepito nessun progetto tranviario può risollevare una metropoli di queste dimensioni. Un progetto esiguo a cui si chiedeva la luna: il DOT, che frettolosamente aveva dato il suo benestare nel 2010, è dovuto tornare sui suoi passi. Oggi Detroit propone 132 km di busvie verso i principali nodi della regione metropolitana: una proposta ardita (110 miglia come obiettivo finale pari a 176 km) senza specificare in dettaglio quanti km saranno di corsie esclusivamente dedicate al servizio e quanti di sede promiscua e soprattutto senza specificare le soluzioni progettuali per inserire la sede dedicata sulla viabilità esistente. Per passare la crisi ci vogliono buone idee con solide basi progettuali: Detroit è ferma alle idee e questo non pone bene per il suo futuro. Per maggiori informazioni sul progetto annullato clicca qui

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

MEMPHIS: TORNA IL TRAM STORICO
NEWS

MEMPHIS: TORNA IL TRAM STORICO

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18940 condivisioni
    Condividi 7576 Tweet 4735
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4445 condivisioni
    Condividi 1778 Tweet 1111
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3671 condivisioni
    Condividi 1468 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3582 condivisioni
    Condividi 1433 Tweet 896
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1421 Tweet 888
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)