• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

FFS Cargo e Hupac fondano la SBB Cargo International

12 Luglio 2010
Leggi in 2 mins read
A A
FFS Cargo e Hupac fondano la SBB Cargo International
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
FFS Cargo e l’operatore del traffico combinato Hupac fondano congiuntamente una società neutra e indipendente per il traffico di transito transalpino tra la Germania e l’Italia. Un sistema di produzione cadenzato e strutture più snelle permetteranno alla nuova azienda di diventare leader dell’asse nord-sud in materia di costi. Per l’inizio del 2011, FFS Cargo e Hupac fonderanno una nuova impresa di trasporto ferroviaria che si concentrerà nella circolazione di treni compatti e del traffico combinato lungo l’asse nord-sud tra la Germania e l’Italia. Con questa soluzione, il Consiglio d’amministrazione delle FFS conferma quindi la sua decisione di principio, presa nel mese di febbraio, relativa al riorientamento strategico di FFS Cargo. Azionisti della società saranno FFS Cargo (75%) e Hupac (25%), l’operatore leader nel traffico combinato lungo l’asse nord-sud. Rimane comunque possibile la partecipazione di altri partner. La nuova società dovrà permettere di approfondire il partenariato che esiste da decenni tra le due aziende. L’obiettivo è di creare e sviluppare congiuntamente un’impresa forte, neutra e vicina alle esigenze del mercato, specializzata nella trazione. L’ottimizzazione delle risorse su relazioni selezionate e il dimezzamento dei costi strutturali permetteranno di raggiungere la leadership in materia di costi nel segmento del traffico combinato. La nuova società, come azienda svizzera, darà molta importanza alla qualità. La clientela della nuova società sarà costituita in primo luogo da operatori del traffico combinato, che generano circa l’80% del fatturato complessivo previsto, valutato in 300 milioni di CHF. Sebbene Hupac sarà il maggiore cliente individuale, l’offerta si rivolgerà chiaramente anche ad altri grandi clienti: operatori, ma anche aziende di spedizione per ferrovia, altre ferrovie e singoli spedizionieri importanti. SBB Cargo International opererà in modo autonomo e garantirà la neutralità nei confronti di tutti i clienti. Obiettivo globale è offrire un servizio affidabile e l’utilizzo corretto e costantemente ottimizzato delle capacità. Una sede lungo l’asse nord-sud
La nuova società offrirà circa 480 posti di lavoro, di cui 237 per macchinisti e 76 per il personale operativo. Pianificazione, disposizione e amministrazione conteranno circa 170 posti. SBB Cargo International farà capo dall’inizio al proprio personale di locomotiva attivo in Germania e in Italia. In Svizzera, in un primo tempo, il personale di locomotiva sarà preso a prestito da FFS Cargo.

Articoli correlati

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI
DATI E SOFTWARE

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI

STAZIONE MEDIETRURIA
ARTICOLI

STAZIONE MEDIETRURIA

Prox post
Alstom annuncia che Le Havre ha scelto i suoi tram Citadis

Alstom annuncia che Le Havre ha scelto i suoi tram Citadis

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA

© 2023 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.