Si svolgerà questa sera alle 17 la riunione preparatoria del CIPE: la seduta ufficiale si terrà invece giovedì 22 alle ore 9.00. Grande è l’attesa per l’incontro che dovrebbe sancire il futuro della Metrotranvia di Bologna e della tratta centrale della linea C di Roma. Secondo l’ultima nota di Roma Metropolitane sull’argomento – risalente al 3 febbraio scorso – i costi della tratta sarebbero di “761.332.000€ in termini di Lavori e Forniture (comprensivi dell’acquisto di 6 treni aggiuntivi), 1.305.554.000 in termini di Investimento e quindi comprensivi delle somme a disposizione dell’Amministrazione e dell’IVA”. In termini di costi totali la T3 (lunga 2.876 m e che collegherà San Giovanni al Colosseo) avrebbe quindi un costo di 453M€/km. La linea di metropolitana più costosa del mondo, sinora, è stata la Red Line di Los Angeles. La prima sezione, inaugurata nel 2000 per una lunghezza di 9,8 km ha avuto un costo di 4,5 miliardi di $. Attualizzati al 2010 l’opera ha avuto un costo di 4,45 miliardi di €, ovvero 454 M€/km. In questo caso le difficoltà realizzative non ha riguardato aspetti storici o urbanistici ma la necessità di realizzare un luogo sicuro in caso di evento sismico: le stazioni e i tunnel della metro sono stati infatti realizzati per resistere a scosse di magnitudo M7,5. La singola opera è stata invece la South Boston Piers Transitway, un tunnel sottomarino (dedicato alla busvia Silver line) di 1.556 m costato 601 milioni di $ nel 1999: 500M€/km attualizzati al 2010.