• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Il Cipe rinvia il finanziamento della Metro C di Roma

6 Luglio 2010
Reading Time: 2 mins read
A A
Il Cipe rinvia il finanziamento della Metro C di Roma
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ormai è stallo totale: la terza linea del metrò romano, dopo aver prosciugato le casse del Comune e generato la maggior parte del buco di bilancio del Campidoglio, prosegue ad attività molto ridotta. Lo affermano in un agenzia ANSA diversi senatori del Pd, che accusano il sindaco Alemanno di risposte “vaghe sullo stanziamento per il completamento dei lavori” delle tratte T2, e T7 e cioé Clodio- Venezia e Pantano Torrenova. Nell’interrogazione i senatori sottolineano che “i residui da finanziare per ultimare la Metro C sono: per il Comune di Roma 394,215 milioni di euro; per la regione Lazio 254,332 milioni di euro; per lo Stato 355,862 milioni di euro”. A preoccupare i senatori, oltre gli effetti economici che derivano dal blocco del più grande cantiere infrastrutturale d’Italia, anche la possibilità che i ritardi abbiano effetti sulla candidatura olimpica della città. Il Quadro Economico allegato all’ultima delibera CIPE di stanziamento fondi (la 69 del 2009) fissava per la totalità della linea (Clodio/Mazzini-Montecompatri Pantano) 3.044,24 milioni di €. L’empasse sarebbe sul finanziamento delle tratte T3 San Giovanni-Venezia e T2 Venezia-Clodio/Mazzini. Secondo lo stesso QE l’importo delle T2+T3 avrebbe dovuto essere di 1.264,59 milioni di € (169 M€/km). Voci non confermate parlano di costi molto più alti, soprattutto per le opere di salvaguardia e monitoraggio dei monumenti: si parla di 1.290,00 milioni di € per la sola tratta T3 (393 M€/km) con un lievitamento dei costi totali a oltre 4 miliardi di €: per questo si erano paventate le ipotesi più disparate per il contenimento del costo totale, dalla ulteriore eliminazione di almeno una fermata tra Castel Sant’Angelo o Chiesa Nuova e la riduzione del parco rotabile. Intanto il Sindaco in persona (in un intervista al quotidiano “Leggo”)  ha annunciato entro la prossima settimana una riunione del CIPE che sbloccherà i finanziamenti necessari al completamento della linea. Non resta che aspettare, anche perché a quella riunione sarà legato anche il futuro della “Metrotranvia” di Bologna.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19366 condivisioni
    Condividi 7746 Tweet 4841
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4519 condivisioni
    Condividi 1808 Tweet 1130
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3700 condivisioni
    Condividi 1480 Tweet 925
  • MAPPA PER MILANO

    3615 condivisioni
    Condividi 1446 Tweet 904
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1443 Tweet 902
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)