• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

In Liguria le tariffe ferroviarie più alte d'Italia: come invertire la rotta e modernizzare le ferrovie regionali italiane

3 Gennaio 2012
Reading Time: 3 mins read
A A
In Liguria le tariffe ferroviarie più alte d'Italia: come invertire la rotta e modernizzare le ferrovie regionali italiane
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dal 1° gennaio 2012 è la Liguria la Regione italiana con le tariffe ferroviarie più alte nonostante l’incremento del costo del biglietto del 23,4% della Lombardia. A peggiorare la situazione gli incrementi delle tariffe sono accompagnati spesso da tagli al servizio: si paga di più e si ha di meno. Sempre la Liguria oltre ad avere avuto un incremento del 20% dei costi ha avuto un taglio del 12% delle corse e altri tagli sono annunciati dal prossimo marzo, mentre in Lombardia almeno il servizio non è stato tagliato ma anzi aumentato grazie anche all’introduzione della nuova S13 che collega Milano con Pavia. Altra Regione che ha avuto pesanti tagli è il Veneto, ben il 19,5% in meno, seguita dal -13% delle Marche e il -10% di Campania e Abruzzo. Per le tariffe il Molise è la Regione con il costo più basso, quasi la metà della Liguria 1,6 euro per la fascia 21-30 km contro i 3,3 euro per viaggiare nella Riviera Ligure. Ma quali sono le cause di questi aumenti e contestuali riduzioni del servizio?
Ovviamente tutto parte dai tagli al finanziamento del trasporto pubblico operati dal Governo che hanno lasciato scoperti i punti più sensibili della gestione, spesso approssimativa e antiquata, delle ferrovie Regionali. Le Regioni più grandi, quindi con disponibilità finanziarie maggiori, sono riuscite a ridistribuire meglio i costi tra i vari capitoli di spesa, Regioni piccole come la Liguria con un altissima spesa sanitaria, si sono ritrovate con la coperta troppo corta e un contratto capestro con Trenitalia che ha legato i costi ai tempi di percorrenza che guardacaso negli ultimi anni si sono dilatati sempre più. Quindi abbiamo meno treni, più lenti, con un età media in alcuni casi di oltre 30 anni e con i biglietti aumentati. La tempesta perfetta per riuscire a perdere anche gli ultimi irriducibili viaggiatori del trasporto ferroviario regionale. Come uscirne? innanzitutto occorre accelerare nella ristrutturazione del servizio introducendo in tutte le Regioni due-tre categorie di linee:
• Metropolitane, per servizi frequenti (5-10 minuti) all’interno delle grandi città (in alcuni casi, questo servizio può essere parte delle linee Suburbane come accade per esempio a Roma e Milano).
• Suburbane, per servizi cadenzati (30-60 minuti) per le grandi aree urbane e la loro provincia.
• Regionali veloci, per servizi cadenzati (60 minuti) che toccano solo le stazioni principali all’interno di una Regione.
Questo schema introduce efficienza e semplificazione: basta annunci di treni con definizioni incomprensibili ma numeri e colori per indicare chiaramente le linee, basta orari impossibili da ricordare e con buchi di ore durante la giornata ma orari cadenzati con un servizio costante dalla mattina alla sera, basta treni vecchi, sporchi, non accessibili ai disabili ma treni moderni, comodi con incarrozzamento a raso. Servono linee corte, veloci e frequenti che diventino una sorta di metropolitana per le grandi città, linee suburbane che distribuiscano di passeggeri in maniera capillare in tutti i comuni della provincia e linee veloci regionali per chi si deve muovere velocemente tra i capoluoghi di provincia della stessa Regione.
Questa differenzazione del servizio, prassi comune in molti paesi europei, è la base per un rilancio dei servizi ferroviari regionali che dovranno essere visti sempre più come concorrenziali con il mezzo privato perché più veloci ed economici. Naturalmente il rinnovo del materiale rotabile acquistando treni adatti (ora non lo sono nella maggior parte dei casi) è un altro punto fondamentale. In Regioni come la Lombardia, dove questo è già in parte realtà, i risultati positivi si vedono: la nuova linea S13 soffre già si sovrafollamento. Se metti un servizio utile ed efficiente, la gente lo usa, compra il biglietto e fa gli abbonamenti anche se costano di più ma in cambio ha un servizio che vale la pena pagare. Naturalmente i finanziamenti per il trasporto ferroviario dovranno avere una fonte certa, non è più possibile avere “l’emergenza” costante verso la fine di ogni anno in cui nessuna Regione sa quanti soldi riceverà per l’anno successivo. In questo modo è impossibile programmare alcunché. Una delle fonti certe può essere una quota variabile sulle accise sulla benzina come il Governo Monti ha dichiarato di voler fare dal 2013 ma anche una quota costante di finanziamenti da assegnare con la finanziaria che siano intoccabili, un po’ come accade per i costi militari. Infine serve la concorrenza, il mercato del trasporto Regionale deve essere liberalizzato e sotto una regia pubblica regolato mantenendone le caratteristiche di servizio pubblico ma aprendolo ad altre società che vogliano partecipare alle gare. Le resistenze alla necessaria modernizzazione sono molte ma non vediamo alternative se non proseguire su questa strada, l’unica possibile per salvare il trasporto ferroviario pendolare italiano. Vedremo nel corso di quest’anno se questo riuscirà e risorgere dalle sue ceneri o sarà definitivamente abbandonato a se stesso.

Articoli correlati

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO
ARTICOLI

IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18085 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4318 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1080
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)