• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Inaugurata a Uijeongbu in Sud Corea una nuova linea di VAL

15 Luglio 2012
Leggi in 2 mins read
A A
Inaugurata a Uijeongbu in Sud Corea una nuova linea di VAL
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin


Lo scorso 1 luglio sono stati aperti gli 11,1 km di metropolitana leggera sopraelevata con tecnologia VAL (la stessa di Torino) che serve la città di Uijeongbu fornendo un prezioso collagamento con la linea 1 del metro di Seoul. Con quasi 500.000 abitanti, Uijeongbu si trova a 20 km a nord della capitale sudcoreana. Siccome il prolungamento della linea 1 non era in programma nel 2005 il consiglio comunale della città aveva pensato di fare da sé creando una società per sviluppare una propria metropolitana che collegasse Uijeongbu con la capitale. La città detiene una quota del 45% in Uijeongbu Light Rail Ltd, con un altro 50% di proprietà del Consorzio Construction GS responsabile per le opere strutturali. Dopo una bando internazionale fu scelto il sistema di Siemens France che si è occupata di fornire il pacchetto completo di segnalamento, sistemi elettrici e meccanici, attrezzature, deposito e i treni VAL dello stesso modello di Torino. Il sistema VAL in sopraelevata è stato scelto perché ha permesso un minor numero di espropri essendo stato costruito sopra molti canali e corsi d’acqua. Il percorso collega la parte orientale della città con i centri commerciali e civili, la cosiddetta Linea U ha 15 stazioni fornendo uno scambio con Linea 1 a Hoeiryong. Sulla linea corre una flotta di 15 convogli a due elementi VAL 208 NG costruiti da Siemens a Vienna con i motori di trazione Alstom. I treni sono lunghi 26 m e sono dotati di aria condizionata e operano a 750 V DC. Attualmente sono 12 i treni in servizio che garantiscono un cadenzamento di 205 secondi nelle ore di punta, nel 2016 i treni in servizio in ora di punta diventeranno 17 permettendo un cadenzamento di 145 secondi. Ogni treno ha una capacità nominale di 236 passeggeri, di cui 38 seduti. La linea è stata progettata per la piena accessibilità, con impianti di risalita in tutte le stazioni e scale mobili presso le località più frequentate. Il servizio è attivo tra 05.00 e 00.30 di ogni giorno.

Articoli correlati

FS e NTV sotto studio da parte di Coreani e Giapponesi
NEWS

FS e NTV sotto studio da parte di Coreani e Giapponesi

Prox post
Iniziate le prove dinamiche dei treni Alstom Coradia Polyvalent

Iniziate le prove dinamiche dei treni Alstom Coradia Polyvalent

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA

© 2023 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.