• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

La Valle d'Aosta valuta acquisto treni bimodali per la ferrovia Aosta-Torino

25 Gennaio 2012
Reading Time: 1 min read
A A
La Valle d'Aosta valuta acquisto treni bimodali per la ferrovia Aosta-Torino
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Varia da 50 a 70 milioni di euro la spesa che la Regione Valle d’Aosta sta valutando per acquistare i treni bimodali da utilizzare sulla linea Aosta-Torino. Lo ha annunciato l’assessore regionale ai trasporti, Aurelio Marguerettaz, rispondendo in aula ad un’interpellanza del Pd e precisando che ”saranno necessari almeno 18-24 mesi per ricevere il materiale rotabile”. ”L’argomento – ha aggiunto Marguerettaz – sta a cuore a maggioranza e minoranza. Abbiamo deciso di concentrare le risorse dove ci sono i problemi maggiori, ovvero sulla linea Aosta-Torino. Le procedure di acquisizione sono state avviate, e’ in corso un’analisi di mercato su tempi, costi e caratteristiche specifiche. A breve saranno selezionati dei professionisti come supporto nell’operazione”. Marguerettaz ha poi aggiunto che ”l’attuale materiale rotabile e’ scadente, il recente episodio di Ivrea e’ stato causato dai troppi treni guasti”. Per i bimodali ”sono stati individuati tre produttori che dispongono di treni con il passaggio diesel-elettrico in corsa”. Riguardo ai prezzi l’assessore ha precisato che ”i costi variano a seconda del numero: vanno comunque da 8 a 12 milioni a treno, con sconti per ordinativi cospicui, mentre quelli normali costano 6-6,5 milioni”. ”Sono necessari – ha concluso Marguerettaz – o cinque treni da 350 posti oppure otto treni da 180 posti. Il modello di esercizio potrebbe restare quello attuale”. ”Bocciata l’elettrificazione – ha osservato Raimondo Donzel (Pd) – nel luglio scorso sono state prospettate iniziative per risolvere i disagi quotidiani dei pendolari e per ripristinare il collegamento diretto Aosta-Torino. Eppure ancora nei giorni scorsi sono stati registrati gravi disagi ad Ivrea e a Quart, ma anche oggi sono stati registrati pesanti ritardi. E’ necessario individuare una soluzione celere per dare una risposta a questo problema”.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18083 condivisioni
    Condividi 7233 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)