• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Le società ferroviarie europee firmano tre risoluzioni comuni

4 Luglio 2010
Reading Time: 2 mins read
A A
Le società ferroviarie europee firmano tre risoluzioni comuni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Pianificare e sviluppare le strategie delle ferrovie europee per i prossimi dieci anni e assegnare un ruolo di coordinamento e controllo più incisivo all’Agenzia Ferroviaria Europea rispetto alle Autorità Nazionali di Sicurezza. Questi gli obiettivi principali della 10a riunione dei CEO delle compagnie ferroviarie di tutt’Europa che si è svolto lo scorso 26 giugno a Roma sotto la presidenza di Mauro Moretti. L’incontro di quest’anno è stato dedicato principalmente all’organizzazione di “Railway 2020”: la creazione di un gruppo di lavoro, composto dai vertici delle principali imprese di settore e dai sindacati, coordinato dal Vice Presidente della Commissione Europea e Commissario ai Trasporti Siim Kallas, che lavorerà per incrementare le potenzialità del sistema ferroviario e contribuire così all’uscita dall’attuale crisi economico-finanziaria. Dall’incontro sono emerse proposte concrete e prospettive di medio e lungo termine da inserire nel Libro Bianco dei Trasporti che la Commissione Europea adotterà a fine del 2010. Sarà definita così una tabella di marcia con le principali misure da adottare nei prossimi dieci anni. Altro punto focale dell’incontro, la proposta alla Commissione Europea del riconoscimento di un ruolo primario e più incisivo all’Agenzia Ferroviaria Europea (ERA), cosicché possa sovraintendere e coordinare le attività delle singole Autorità Nazionali di Sicurezza con maggiori poteri di controllo e supervisione. L’ERA – a detta dei CEO – rappresenta l’unica strada possibile per garantire alle imprese ferroviarie un accesso equo ad un mercato unico europeo. Indispensabili in tal senso una legislazione omogenea nei diversi Paesi, una spinta nel processo verso l’interoperabilità e l’uniformità nelle procedure di rilascio ai newcomers delle licenze e dei certificati di sicurezza. I CEO si sono confrontati, inoltre, sullo sviluppo di “Innotrack”, un innovativo progetto di ricerca ferroviaria, co-finanziato dall’Unione Europea, finalizzato allo sviluppo della produttività, al potenziamento della capacità delle infrastrutture ferroviarie e all’incremento della quota di mercato dei passeggeri e delle merci. Mauro Moretti, in qualità di presidente del CER, la Comunità delle Ferrovie Europee, ha sottolineato “Le difficoltà di operare in un mercato libero. I servizi pubblici universali, infatti, dovrebbero essere completamente separati dai servizi commerciali nei bilanci delle imprese ferroviarie, nel rispetto delle regole di Altmark. Questo per evitare disuguaglianze tra i corrispettivi erogati dai singoli Paesi per il servizio universale che possono creare poi disparità in termini di capacità finanziaria tra le diverse compagnie. Anche sul fronte infrastrutturale, la prospettiva di un mercato aperto impone l’obiettivo della realizzazione di una rete totalmente finanziata attraverso un sistema di fondi europei (TEN-T, Fondi Strutturali ed Euro- bond), un bene che può diventare così patrimonio comune”.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19255 condivisioni
    Condividi 7702 Tweet 4814
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4496 condivisioni
    Condividi 1798 Tweet 1124
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3689 condivisioni
    Condividi 1476 Tweet 922
  • MAPPA PER MILANO

    3608 condivisioni
    Condividi 1443 Tweet 902
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1437 Tweet 898
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)