• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Milano: emergenza ambientale per le polveri sottili

28 Novembre 2011
Reading Time: 3 mins read
A A
Milano: emergenza ambientale per le polveri sottili
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Forte alta pressione su tutta l’Europa centrale e gran parte d’Italia: giornate assolate, assenza di vento. Forti invesioni termiche (quando in pianura c’é la brina e in montagna non c’é neve perché ci sono quasi 10°, proprio come in questi giorni) e quindi nebbie (e non solo al mattino) e ristagno degli inquinanti, che restano bloccati nei bassi strati dell’atmosfera perché non c’é rimescolamento con gli strati d’aria superiori.

Per una tranquilla domenica di novembre, qualche valore in µg/mc dalla rete Arpalombardia (http://ita.arpalombardia.it/ITA/qaria/lista01.asp): Milano-Città Studi 102; Monza 116; Saronno 81; Busto Arsizio, 76; Bergamo-Garibaldi, 75; Brescia-Villaggio Sereno, 90. La media areale per Milano-Como-Sempione-Meratese è stata di 78 µg/mc; Bergamo, 74; Brescia, 71. Valore limite sulle 24h, 50 µg/mc – valore limite annuo, 40 µg/mc.
A parità di condizioni meteorologiche, tanto per fare un raffronto, l’Ile-de-France – la regione parigina – registrava un valore medio di 46 (http://www.airparif.asso.fr/indices/resultats-jour-citeair#hier).
Se il catino padano offre le peggiori condizioni mediamente perché gli strati d’aria si rimescolino (quinta montana di Alpi e Appennino) che lo cinge su tre lati, distanza da grandi bacini d’acqua e relative brezze mitiganti), è l’esistenza di grandi aree urbane e importanti impianti industriali a rendere tutto l’arco padano estremamente vulnerabile all’inquinamento. Eppure non si è fatto nulla per evitare che a questo si aggiungesse un modus-vivendi fondato esclusivamente sull’automobile. Certo Milano ha un’ottima rete di trasporti: ma Milano non termina con il limite amministrativo comunale e si espande nella pianura in una metropoli di 4.434.733 ab. (1/1/2011). Ed è circondata da città come Varese (area urbana di 218.613 ab.), Como (196.015), Lecco (119.983), Pavia (115.345) e metropoli regionali come Bergamo (493.595) e Brescia (683.300). Un plesso urbano di dimensioni sovranazionali di 9.452.944 ab. in cui le poche politiche di contenimento dell’inquinamento riguardano la decisione del comune di Milano come di altri centri minori di bloccare il traffico. Il particolato sottile (PM10) come anche le polveri fini (PM2.5) sono comprovati agenti patogeni: per quanto possano avere anche origine ambientale (disfacimento di terreni aridi e sabbia dal deserto per venti meridionali) in questo caso il principale colpevole è costituito dalle emissioni del traffico viario.
Si potrà arrivare a un quadro migliore, quando si smetterà di guardare alla città di Milano come a una metropoli di 4 milioni di residenti piuttosto che a una città di 1,6 milioni. Così come a Brescia e Bergamo si cominceranno a programmare e finanziare i trasporti su capacità tarate sulla reale dimensione delle aree urbane. Il particolato non sparirà di certo, per farlo bisognerebbe procedere con altro tipo di motori: e siccome questo scenario non è attuabile a breve e l’azione patogena degli inquinanti agisce entro pochi anni di esposizione, con un trasporto pubblico efficiente e competitivo si potrebbero avere medie territoriali giornaliere contenute entro i 50-70 µg/mc (piuttosto che 90-110) e medie domenicali entro i 40-50 µg/mc. Che è proprio quello che accade a Parigi. Va ricordato che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, una variazione delle medie annuali di 10 µg/mc riduce del 30% il numero di casi di affezioni respiratorie gravi e tumori del polmone (http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs313/en/index.html; http://www.euro.who.int/en/what-we-publish/abstracts/air-quality-guidelines.-global-update-2005.-particulate-matter,-ozone,-nitrogen-dioxide-and-sulfur-dioxide).

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18085 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)