• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Nel 2012 la Cina sarà il più grande mercato mondiale per il TPL

26 Gennaio 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
Nel 2012 la Cina sarà il più grande mercato mondiale per il TPL
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Tra le rivoluzioni più grandi che siano mai accadute, c’é n’è una destinata a stravolgere il mercato del trasporto pubblico. Si tratta dell’esodo di proporzioni bibliche che sta avvenendo dagli anni Cinquanta, in Cina, dalle campagne verso le città della costa centro meridionale del Paese. La più grande migrazione umana mai avvenuta, che dagli anni Novanta si è intensificata e si intensificherà ancora nel prossimo decennio: per il 2025 la popolazione urbana salirà a circa un miliardo di persone (70% del totale), quando nel 2005 era di soli 570 milioni (45%). Al 1° gennaio 2010 erano 123 le città con più di 1 milione di abitanti: di queste ben 47 superano i 2,5 milioni. Shanghai è al centro di un’area urbana di 26,4 milioni di residenti; Honk-Kong e Shenzhen formano un’unicum di 17,7 milioni di abitanti; seguono Pechino (15,1); Guangzhou/Canton (12,8); Chongquing (11,7);Tianjin (8,9); Nanjing (8,5) e Xi’an (8,0). Con una proiezione standard di 60 città con oltre 2,5 milioni di residenti per il 2025 si capisce come il Paese possa diventare il più grande mercato mondiale per il TPL: si pensi alla rivoluzione causata dalla legge che ha reso obbligatorie le porte di banchina per le metropolitane di nuova costruzione. Da produttore di un elemento di nicchia, la Westinghouse si è trovata a fronteggiare una domanda enorme rispetto alle più rosee aspettative. Molti i record che cadranno e positive saranno le ripercussioni sui prezzi del mercato, soprattutto in termini di costi fissi: per il 2020 Shanghai avrà una rete di 889 km; Pechino di 554 e Guangzhou di 542. Seguiranno Hong-Kong (280) integrata con quella di Shenzhen (197); Xi’an (251); Hangzhou (249); Tianjin (237); Wuhan (213); Shenyang (182); Nanjing (144) e Changchun (128) per un totale di 29 sistemi. Il periodo di stasi tra il 1980 e il 1999 (in cui le reti erano poche e crescevano a rilento, si pensi a Pechino con appena 2 linee) è stato impiegato dal Governo Centrale per studiare e pianificare una crescita urbana così esplosiva senza perdere il controllo della situazione: impossibile non essere pronti a offrire un’alternativa pubblica di mobilità per città così vaste e densamente abitate che crescono a ritmi medi del 4%/anno con punte del 17%. Nell’agosto 2009 il Consiglio di Stato ha varato un Piano per la realizzazione di 22 nuovi sistemi di metropolitana in altrettante città, con uno sviluppo di 2.500 km e un investimento di 9.000 miliardi di yuan (ca. 1.000 miliardi di euro). Al 1° gennaio 2010, i gestori cinesi operavano su una rete di 1.038,7 km, seconda al mondo solo agli USA. Secondo Frost&Sullivan nei prossimi 5 anni è da ritenersi veritiera la realizzazione di 500 km di nuove linee con una crescita dell’indotto pari al 13,4%. Questo significa che il Paese supererà gli USA nel 2012, diventando il più grande mercato ferroviario mondiale. Come è noto la realizzazione di un’infrastruttura metropolitana è un’operazione estremamente complessa: in media il 30-40% degli oneri è costituito dal solo materiale rotabile; armamento e segnalamento costituiscono il 20%; la realizzazione assorbe il 6%. La progettazione investe l’8% delle risorse, l’acquisizione dei terreni con espropri e demolizioni copre il 14%. Il restante 12% serve per l’equipaggiamento del PCC.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19255 condivisioni
    Condividi 7702 Tweet 4814
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4496 condivisioni
    Condividi 1798 Tweet 1124
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3689 condivisioni
    Condividi 1476 Tweet 922
  • MAPPA PER MILANO

    3608 condivisioni
    Condividi 1443 Tweet 902
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1437 Tweet 898
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)