• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Nuove linee tranviarie: Rabat, Algeri e Murcia

9 Giugno 2011
Reading Time: 3 mins read
A A
Nuove linee tranviarie: Rabat, Algeri e Murcia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

È entrato in piena attività il servizio del nuovo tram di Rabat, primo sistema marocchino e terza metrotranvia del continente africano dopo Tunisi e Algeri. Inaugurato il 23 maggio (il 18 la cerimonia solenne presieduta dal re Mohammed VI) il sistema è composto da 2 linee per un tracciato di 19 km e 30 fermate. La gestione è stata affidata a Veolia Transdev, già incaricata della gestione del servizio su gomma Rabat-Salé-Témara (2.116.911 di abitanti al 1/1/11). La velocità commerciale del servizio supera i 20 km/h e il carico attuale ha già raggiunto i 172mila passeggeri giornalieri: ne sono attesi oltre 55 milioni l’anno.  L’infrastruttura appartiene alla Société du Tramway de Rabat – Salé (STRS), filiale della Agence pour l’Aménagement de la Vallée du Bouregreg, il cui azionista principale è lo Stato del Marocco insieme alle municipalità di Rabat e Salé. Il costo delle opere è stato di 3,8 miliardi di Dirhams (342 M€ – 18 M€/km) ripartiti tra STRS (18%), Agence pour l’amenagement de la vallee du Bouregreg (AAVB, 33%); Fondo Paesi Emergenti (Réserve Pays Émergents  RPE) e prestito dalla Banca Europa degli Investimenti (BEI) per il 49,5%; la parte restante dal Fondo Europeo. Veolia Transdev si occuperà dell’esercizio per i primi 6 anni.  È stato redatto un contratto di assistenza tecnica di 3 anni con la Grand Lyon sia per la manutenzione della linea che per ricevere un supporto sulla modernizzazione dei trasporti nell’area metropolitana di Rabat.

Ad Algeri il servizio della linea 1, pur essendo la seconda infrastruttura metrotranviaria del continente africano, continua ad essere a regime ridotto. La “ligne Est” collega il terminal di Dergana (Bordj El Kiffan) al nodo di scambio con la linea blu della metro di Fusillés con un tracciato di 23,2 km (13 stazioni). La prima tratta tra Bordj El Kiffan (ville) e il quartiere “les Bananiers” (Mohammadia), di 8 km, avrebbe dovuto essere inaugurata nell’agosto 2009, ma una serie di problemi – anche di collaudo – hanno ritardo l’esercizio sino al maggio di quest’anno. Il servizio di prova è stato avviato il 15 maggio 2010 su un tracciato protetto di 2 km. La tratta Bordj El Kiffan-Cité Zerhouni Mokhtar è stata aperta al servizio (ridotto) il recente 8 maggio. Il parco rotabile è costituito da 12 veicoli Alstom che trasporteranno circa 15mila passeggeri al giorno: circa un terzo della domanda della linea. La linea serve un bacino di oltre 700mila abitanti (Algeri ha un’area urbana al 1/1/11 con una popolazione stimata in 5.3 milioni di abitanti): alla base di un parco rotabile di prima fase così ridotto c’è stata la necessità di ammortizzare i sovraccosti dovuti alle numerose varianti in corso d’opera e alle penali richieste dai contraenti. È in fase avanzata di progetto la linea 2: si tratta in realtà del prolungamento ovest della linea 1, dalla stazione “Fusillés” a Chéraga, via Bir Mourad Rais. La linea 1 ha avuto un costo di 356 M€ pari a 15,3 M€/km. Quando il servizio sarà a pieno regime, la tranvia farà parte del nuovo sistema di mobilità della capitale algerina, costituito dalla linea blu della metropolitana (altra opera che continua ad accumulare ritardi) e dal servizio suburbano – progettato sul modello dei servizi RER francesi – che dalla stazione di Algeri porta a Reghaïa (linea 1) e Baba Ali (linea 2).

Infine Sabato 28 maggio, con il viaggio inaugurale, è partito il servizio della linea 1 della Tranvia de Murcia in Spagna. Centinaia le persone che si sono accalcate per primo viaggio: a parte l’inconveniente il blocco delle macchine emettitrici dei titoli di viaggio che ha causato qualche ritardo, l’inaugurazione è stata un successo tra pubblico e conducenti. La linea – che unisce il centro della vivace città spagnola con il campous universitario – misura 17 km per 28 fermate. Le opere hanno avuto un costo di 264 M€ (15,5 M€). Per la linea sono stati “dirottati” 11 Alstom Citadis in eccesso ordinati per il Metro Ligero di Madrid. Il servizio in realtà è stato attivato – in via sperimentale – a titolo gratuito il 2 maggio 2007 su un “tramo experimental”  di 2 km e 4 fermate. Ad appena un anno dall’inaugurazione (agosto 2008) i passeggeri trasporti hanno superato 1,1 milioni. Sulla nuova linea si attende un flusso giornaliero di 34mila passeggeri per 12 milioni/anno.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19255 condivisioni
    Condividi 7702 Tweet 4814
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4496 condivisioni
    Condividi 1798 Tweet 1124
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3689 condivisioni
    Condividi 1476 Tweet 922
  • MAPPA PER MILANO

    3608 condivisioni
    Condividi 1443 Tweet 902
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1437 Tweet 898
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)