• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Ponte della Musica: niente tram

6 Giugno 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
Ponte della Musica: niente tram
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ecco il ponte della Musica, la nuova passeggiata tra una sponda e l’altra della città, nell’ansa settentrionale del fiume, quella che divide il quartiere dell’arte contemporanea (Palazzetto dello Sport e viadotto di Corso Francia di Pier Luigi Nervi; lo stadio Flaminio cui collaborò lo stesso Nervi col figlio; il villaggio Olimpico di Cafiero, Libera, Luccichenti e Monaco unanimemente considerato uno dei migliori quartieri di edilizia pubblica realizzati a Roma; e ancora l’Auditorium di Renzo Piano e il recente MAXXI di Zaha Hadid) dal quartiere della XVII Olimpiade con lo Stadio Olimpico, il Foro Italico e la sua architettura Razionalista (Casa della Scherma). Insomma uno dei luoghi più importanti per l’architettura e l’arte del Novecento. Nato come passeggiata pedonale, il progetto è stato “corretto” per permettere il transito anche ai mezzi pubblici. L’idea, allora, da parte di numerosi urbanisti e raccolta dall’Agenzia della Mobilità: perché non realizzare una connessione tranviaria, utilizzando il nuovo ponte, tra la sede storica di via delle Milizie (linea 19) e l’asta di via Flaminia/vial Tiziano (oggi percorsa dal 2)? Il 31esimo ponte della capitale – l’ultimo ad essere realizzato, guarda caso, fu il Pietro Nenni, del 1972, quello della linea A della metropolitana – presenta un impalcato sorretto da due archi ribassati in acciaio – 190 metri di lunghezza e 18 metri di larghezza massima nella parte centrale – poggianti su una piattaforma in cemento armato, che realizza una piazza sospesa sul fiume.  Ed è proprio la snellezza della struttura a porre i primi quesiti sulla fattibilità della riconversione tranviaria: le vibrazioni dovute al transito dei tram potrebbero creare problemi alla tenuta delle finiture aumentando i costi di manutenzione della struttura. Se il carico tranviario per asse è lo stesso di un qualunque altro veicolo stradale, è il cimento vibrazionale che può mettere in “crisi” una struttura leggera non espressamente progettata: si guardi ad esempio il giunto di passaggio dalla radice del ponte al lungotevere e lo si confronti con quello del nuovo ponte tranviario di Firenze. E si guardi le finiture (spartane, elastiche e resistenti) del ponte fiorentino e le si confronti con quelle molto elaborate (e delicate) del ponte romano. La scelta, poi, di posare l’armamento in un secondo momento aumenta i costi della via di corsa: tutti problemi certo risolvibili con oneri aggiuntivi stimabili in un 25-30% del costo dell’intera opera (8 milioni €). Per questo c’é più di un dubbio che – stante la cronica mancanza di fondi per l’asfittico tram romano – la destinazione “tranviaria” del nuovo ponte sia un’opzione destinata a un futuro tutt’altro che vicino.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18911 condivisioni
    Condividi 7564 Tweet 4728
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4443 condivisioni
    Condividi 1777 Tweet 1111
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3671 condivisioni
    Condividi 1468 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3582 condivisioni
    Condividi 1433 Tweet 896
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1421 Tweet 888
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)