• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

PROGETTO.ORARIO.CH

29 Maggio 2015
Reading Time: 4 mins read
A A
PROGETTO.ORARIO.CH
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dal prossimo 13 dicembre ci saranno molti cambiamenti sulla rete ferroviaria elvetica. Si tratta del cambiamento più radicale dalla rivoluzione di Ferrovia 2000 del 2004. Motivo principale è quello dell’entrata a regime del nuovo Passante di Zurigo (aperto il 16 dicembre 2014, solo al traffico regionale). Intanto sono partiti i lavori del potenziamento Léman 2030 tra Renens (Vaud) e Losanna.
Entrambi i progetti sono localizzati sulla dorsale est-ovest della rete elvetica: quella che unendo Ginevra a San Gallo, passando per Losanna, Berna, Zurigo e Winterthur rappresenta la spina dorsale del Paese. Nessuna novità per l’asse nord-sud – da Basilea al Ticino passando per Zurigo: perlomeno fino all’attivazione del nuovo tunnel del Gottardo.
Con il nuovo orario l’offerta di posti di lunga percorrenza salirà dell’1% (660mila treni-km), mentre sarà del 4% l’incremento sui servizi regionali (2,3 milioni di treni-km).

In Ticino offerta regionale potenziata

L’offerta delle linee TILO S40/S50 verrà potenziata con corse aggiuntive ogni 30’ che circoleranno per tutta la giornata tra Stabio e Mendrisio. Migliorate le coincidenze a Mendrisio, sia in direzione nord che in direzione sud. Inoltre saranno raddoppiati i collegamenti diretti TILO S50 fra Stabio e Lugano/ Bellinzona. La linea TILO S10 verrà prolungata nuovamente fino alla stazione di Albate-Camerlata. Infine sulla la linea TILO S30 Cadenazzo–Luino–Malpensa il treno proseguirà la corsa fino alla nuova stazione del Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa.

San Gallo approfitta del Passante

Il traffico a lunga percorrenza sulla dorsale Ginvera-San Gallo beneficerà del nuovo Passante di Zurigo: da dicembre 2015 verrà messa in servizio la rampa a est del Passante tra la stazione Löwenstrasse e Zurigo Altstetten. Tra Zurigo HB e San Gallo saranno offerti tre nuovi treni IC al posto degli attuali due.
Weinbergtunnel_1
 
Il precedente IC tra Ginevra-Aeroporto e San Gallo (via Berna–Zurigo HB) percorrerà il passante e procederà senza fermate tra Winterthur e San Gallo. I tempi di viaggio con questo collegamento in direzione di San Gallo scenderanno di 18 minuti.

Grigioni più connessi

I grigionesi beneficeranno di un collegamento aggiuntivo dedicato ai pendolari, dal lunedì al venerdì, con un treno IC tra Coira e Zurigo HB (partenza da Coira alle ore 06.39 e arrivo a Zurigo HB alle ore 07.52). Inoltre le FFS offrono un nuovo ICE da Coira via Basilea in direzione di Francoforte e Amburgo. Ciò permette di aumentare l’offerta di collegamenti diretti senza cambi tra Basilea FFS e Coira con 4 treni giornalieri. Per i  nottambuli del venerdì e sabato ci sarà un treno aggiuntivo Regio Express da Zurigo a Coira (ore 00.20).

La S-Bahn di Zurigo si potenzia

Tra Dietikon e Effretikon transiterà la S19, migliorando i collegamenti tra Limmattal e Zurigo Nord/Glattal. Negli orari di punta questa linea proseguirà fino a Pfäffikon (ZH) e Coblenza. La nuova S21 sgraverà negli orari di punta la tratta oggi congestionata tra Regensdorf e Zurigo HB con un cadenzamento a 15’. La S24, da Zug a Oerlikon, proseguirà verso Winterthur (ed una volta ogni ora sarà prolungata a Schaffhausen) offrendo così una coincidenza per l’aeroporto. La S14, che finora transitava da Hinwil a Zurigo HB, proseguirà fino a Knonaueramt.
 

liniennetzplan_zvv_2015

La concertazione del progetto-orario.ch

L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha aperto la consultazione dell’orario del 2016. Fino al 14 giugno 2015 gli utenti e tutte le persone interessate hanno la possibilità di segnalare alle autorità cantonali eventuali discrepanze del progetto orario oppure suggerirne modifiche. Il progetto d’orario dei treni, funivie, collegamenti fluviali e autobus, valido dal 13 dicembre 2015, si trova qui.

I numeri delle ferrovie svizzere

Le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) hanno il motto di mettere in moto la Svizzera: a guardare i numeri sembrano riuscirci.

  • 24,6% la quota modale sul totale degli spostamenti
  • 33,1% la quota  modale sul totale degli spostamenti pendolari
  • 65,6 milioni di treni km anno offerti (2014)
  • 1,18 milioni di passeggeri per giorno feriale

FFS_fatti-e-cifre_1
FFS_fatti-e-cifre_2
FFS_fatti-e-cifre_3
FFS_fatti-e-cifre_4
FFS_fatti-e-cifre_6

Articoli correlati

DA MILANO A ZURIGO, UN PERCORSO TUTTO IN PIANURA
NEWS

DA MILANO A ZURIGO, UN PERCORSO TUTTO IN PIANURA

IL TRAM-TRENO DI LUGANO È ANCORA IN SOFFERENZA
NEWS

IL TRAM-TRENO DI LUGANO È ANCORA IN SOFFERENZA

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18085 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)