• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Roma: parte il primo corridoio di mobilita' provinciale

23 Novembre 2010
Reading Time: 2 mins read
A A
Roma: parte il primo corridoio di mobilita' provinciale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Gran fermento per l’arrivo di una “rivoluzione” a Fiumicino grazie al progetto del Corridoio C5, presentato in Comune alla presenza di rappresentanti di Provincia e Regione. L’opera sarà realizzata entro la fine del 2012 e consentirà di collegare Fiumicino alle stazioni FR1 di Parco Leonardo e Fiera. La città di Fiumicino (43mila residenti) ha perso la propria stazione ferroviaria nel dicembre 1999, quando il servizio dalla diramazione bivio di Porto-Fiumicino borgo fu eliminato per liberare tracce da dedicare al Leonardo Express. Il progetto propone di riutilizzare il vecchio sedime fino al bivio di Porto per realizzare una busvia: si continua poi verso Parco Leonardo affiancandosi come complanare al lato sud dell’autostrada Roma-Aeroporto. In una seconda fase sarà prolungato alla Fiera di Roma. Si parla anche di una connessione verso Ostia, in realtà un servizio promiscuo da realizzarsi su via dell’Aeroporto. Nessun cenno sui mezzi (elettrici?) né sulla tecnologia: in sede di dibattimento era stata avanzata una proposta di tranviarizzazione, ma al momento, altro non sembra che un normale servizio di autobus. Una rivoluzione che non rivoluziona nulla quindi: al posto di linee ferroviarie si costruiscono strade, mascherandole da corridoi di mobilità. Poco importa che quei 2.730 m di ferrovia che sarà smantellata avrebbero potuto rivelarsi strategici perché attraversano la terza area archeologica del Paese per importanza (l’area dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano). Questo avrebbe permesso di innestarvi un servizio ferroviario leggero con il beneplacito della Soprintendenza, la quale già si era espressa positivamente a riguardo. Alla luce di questo smantellamento non si vede come possa essere ottemperata la prescrizione fatta dal Ministero dell’Ambiente di collegare il nuovo Porto Commerciale che dovrebbe sorgere davanti al borgo di Fiumicino – nel quale è previsto un grande molo crociere – con un servizio su ferro verso la città di Roma.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18084 condivisioni
    Condividi 7233 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)