• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Roma Tiburtina (quasi) completa

28 Novembre 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
Roma Tiburtina (quasi) completa
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Inaugurata stamattina, dopo 3 anni di lavori, la nuova stazione Tiburtina: pensata e realizzata dall’architetto Paolo Desideri in collaborazione con lo studio Abdr, è costituita da un lungo parallelepipedo ricoperto di vetri “respiranti” lungo 360 metri, di cui 300 sospesi, largo 60 e a nove metri di altezza rispetto ai binari. 150 milioni di euro per realizzare quello che diventerà il più grande scalo della capitale. Al 2007 Termini registrava 490mila passeggeri giorno, Tiburtina meno di 90mila: al 2015, con i nuovi servizi AV Tiburtina dovrebbe avere 450mila passeggeri giorno e Termini scendere a 320mila. Tiburtina, già servita dalla linea B della metropolitana, dalla FR1 e dalla FR2, oltre all’aumento delle frequenze di questi servizi vedrà l’attestamento della FR3 che sarà prolungata da Ostiense.
Tiburtina è comunque un nodo estremamente complesso: avvolta tra le spire della tangenziale i cui piloni la separano dall’autostazione più grande del Paese (servizi pubblici regionali, umbri e abruzzesi e collegamenti privati con tutto il versante Adriatico, il Sud e le isole). Se la stazione è in via di completamento (completate le strutture, mancano gli spazi commerciali, la segnaletica non è definitiva, gli spazi esterni e le connessioni pedonali con i capolinea degli autobus e la stazione dei taxi) le sistemazioni esterne di scala maggiore sono di là da venire: si parla di 5,4 milioni già disponibili dalla legge di Roma Capitale per la demolizione del primo tratto di tangenziale ma l’importanza dello snodo, i flussi viari (150mila autoveicoli giorno) e la centralità delle connessioni (svincolo tra i flussi nord-sud e l’accesso con la tratta urbana della A24) fanno dubitare che possano essere sufficienti per ridare respiro al quartiere e realizzare un sagrato esterno razionale ed efficiente, degno di una delle stazioni più importanti del continente europeo. Roma Tiburtina è la prima stazione italian dedicata all’alta velocità: i servizi non dovranno più accedere a Termini ma potranno “entrare in rete” con un guadagno di tempo di 8-10′. Entro la prima metà del prossimo anno sarà inaugurata la stazione di Torino Porta Susa, nel 2013 la fermata Mediopadana di Reggio Emilia e quindi la stazione sotterranea di Bologna AV, la stazione di Napoli Afragola – altro ponte sospeso sui binari progettato da Zaha Hadid – e infine Firenze Belfiore, nel 2016. Tutto intorno a Roma Tiburtina, infine, dovrebbe nascere presto un nuovo pezzo di città: RFI detiene, la proprietà di cinque mega lotti di terreno che saranno ceduti, aveva annunciato Moretti pochi giorni fa, a grandi gruppi nazionali e internazionali interessati a realizzare sedi di centri direzionali, uffici e alberghi “di grande qualità estetica”. Il primo lotto, già assegnato, è andato alla Bnl che entro 3 anni realizzerà la sua nuova e iper moderna sede centrale.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19255 condivisioni
    Condividi 7702 Tweet 4814
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4496 condivisioni
    Condividi 1798 Tweet 1124
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3689 condivisioni
    Condividi 1476 Tweet 922
  • MAPPA PER MILANO

    3608 condivisioni
    Condividi 1443 Tweet 902
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1437 Tweet 898
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)