• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

A New York a tutta velocità con il CBTC sulla Canarsie line

25 Febbraio 2009
Reading Time: 1 min read
A A
A New York a tutta velocità con il CBTC sulla Canarsie line
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La linea L (14th Street–Canarsie Line) di New York è diventata la prima della rete più estesa del mondo ad adottare il sistema di controllo della marcia CBTC – il nuovo standard per il trasporto di massa a guida automatica. I treni corrono tra Brooklyn e Manhattan con conducente a bordo, ma solo in qualità di supervisore della marcia. La marcia automatica in questa fase di preesercizio è limitata però solo alle fasce di morbida: in base alle prestazioni raggiunte nei prossimi sei mesi di test la Metropolitan Transportation Authority modulerà una fase II con l’adozione della modalità anche per il servizio nelle fasce di punta. La stessa MTA ha dichiarato che il sistema ATO di marcia automatica era già pronto dalla fine del 2006: la scelta di continuare l’esercizio solo con la protezione automatica (ATP) e stata legata principalmente alla ferma volontà amministrativa di mantenere tutta altissimi margini di sicurezza – ben oltre quanto richiesto dalle normative, sino a sfiorare la ridondanza – vista la delicatezza dell’applicare una rivoluzione così profonda su una linea storica così trafficata e con carichi così elevati come la Canarsie line. E non dimentichiamo che ogni cosa che avviene nella grande mela, finisce nel bene e nel male a trovarsi in un’arena mondiale. Le speranze dei vertici di MTA sono chiare: che i 326M$ (circa 255 milioni di €) consentano un incremento delle frequenze – dagli attuali 4′ a 2,5 ‘ in ora di punta – migliorando nel contempo la qualità della marcia.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

GLI AUDIOLIBRI ARRIVANO NELLA METRO DI BRESCIA
NEWS

GLI AUDIOLIBRI ARRIVANO NELLA METRO DI BRESCIA

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18086 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4318 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1080
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)