• CHI SIAMO & CONTATTI
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

FONDO PROGETTAZIONE OPERE 2021-2023

Aperta la procedura per la richiesta dei finanziamenti

3 Luglio 2021
Leggi in 5 min
FONDO PROGETTAZIONE OPERE 2021-2023
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In attuazione del Decreto Direttoriale n. 215 del 19 maggio 2021 sono stanziati fondi per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari, alla project review delle infrastrutture già finanziate (con revisione progettuale si intende l’aggiornamento di un progetto definitivo alle mutate condizioni al contorno oppure a nuove consapevolezze/evidenze emerse in sede di conferenza dei servizi o comunque dell’iter approvativo/realizzativo), alla redazione di progetti di fattibilità di piani urbani per la mobilità sostenibile (PUMS), di piani strategici metropolitani (PUMS di Città Metropolitana) e di progetti pilota relativi alla piattaforma nazionale a supporto delle funzioni dei mobility manager scolastici.

I soggetti destinari delle risorse sono:

  • le 14 Città Metropolitane, istituite con la legge del 7 aprile 2014, n. 56;
  • i 14 Comuni capoluogo di Città Metropolitane;
  • i 37 Comuni capoluogo di Regione o Provincia autonoma e Comuni con popolazione superiore ai 100.000 abitanti;
  • i Comuni di Milano, Roma, Palermo, Piacenza, Livorno e Matera;
  • con successivo provvedimento da emanarsi per ripartire le risorse e stabilire i termini e le modalità di accesso alle stesse: le 16 Autorità di sistema portuale, individuate ai sensi della legge 28 gennaio 1994, n. 84, e successive modificazioni; le Regioni costiere dotate di vigente Piano Regolatore Portuale non ricomprese in alcuna Autorità di Sistema Portuale.

L’ammontare del Fondo

Le risorse disponibili sono complessivamente pari ad euro 115.691.349,00 e precisamente:

  • euro 8.046.539,00 residui del biennio 2019-2020;
  • euro 32.745.139,00 per l’anno 2021;
  • euro 34.944.011,00 per l’anno 2022;
  • euro 39.955.660,00 per l’anno 2023.

Ripartizione delle risorse

Le risorse degli anni dal 2021 al 2023 e dei residui degli anni 2019 e 2020 al netto della quota dello 0,4 per cento accantonata per attività di supporto e assistenza tecnica connesse all’utilizzo del Fondo sono così ripartite:

24,223 milioni per le 14 Città metropolitane

29,067 milioni per i 14 comuni capoluogo di Città metropolitana

24,223 milioni per le 37 città con oltre 100 mila residenti e i comuni capoluogo di Regione (anche se con popolazione inferiore)

A queste si aggiungono le risorse residue e non richieste, sul periodo 2019-2020:

Come partecipare

La procedura è aperta per il periodo 15 giugno al 13 ottobre (scadenza ore 13:59).

Le risorse assegnate sono destinate alla progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari, alla project review delle infrastrutture già finanziate, alla redazione di progetti di fattibilità di piani urbani per la mobilità sostenibile, di piani strategici metropolitani e di progetti pilota relativi alla piattaforma nazionale a supporto delle funzioni dei mobility manager scolastici.

I passi per la sottoposizione della richiesta sono:

  1. individuare la tipologia dell’opera e redigerne una breve descrizione evidenziando natura del progetto, stato attuale, scenario post-opera e obiettivi che ci si propone di ottenere in termini socioeconomici e ambientali;
  2. assegnare un CUP al progetto;
  3. accreditarsi al portale predisposto da Cassa Depositi e Presiti;
  4. accedere al portale e completare la scheda specifica per la domanda.

È possibile chiedere informazioni e chiarimenti al seguente indirizzo di posta elettronica: info-fondoprog.iip@mit.gov.it

Tempistiche e impegni di spesa

Il ricevimento del finanziamento è sottoposto ad alcuni impegni sulla loro utilizzazione:

  • pubblicazione del bando di gara o approvazione della determina a contrarre entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del decreto di ammissione della proposta da parte del MIMS;
  • aggiudicazione definitiva o affidamento diretto ai sensi della normativa vigente a professionista del servizio di progettazione principale entro 270 giorni dalla data di pubblicazione del decreto di ammissione della proposta da parte del MIMS;
  • richiesta utilizzo economie entro 12 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di ammissione della proposta da parte del MIMS;
  • approvazione del piano/progetto/project review entro 24 mesi dalla data di aggiudicazione del servizio di progettazione principale;
  • rendicontazione delle spese sostenute entro 6 mesi dalla data di approvazione del progetto.

Linkopedia

Pagina ufficiale del MIMS dedicata alla procedura

Decreto Ministeriale di ripartizione delle risorse numero 215 del 19 maggio 2021

All. 1 Convenzione MIMS-CDP numero 6766 del 11 giugno 2021

All. 2 Decreto Direttoriale numero 6774 del 11 giugno 2021 N. 6774 di approvazione della convenzione MIMS-CDP

All. 3 Decreto Direttoriale modalità e termini presentazione proposte numero 6785 del 11 giugno 2021

CdP – Portale Fondo Progettazione Opere Prioritarie

CDP – Guida all’uso del Portale Fondo Progettazione Opere Prioritarie

 

 

Articoli correlati

PNRR: APPROVATI I PROGETTI SUL TRM
ARTICOLI

PNRR: APPROVATI I PROGETTI SUL TRM

PNRR: LE MISURE PER IL TRASPORTO RAPIDO E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
ARTICOLI

PNRR: LE MISURE PER IL TRASPORTO RAPIDO E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Prox post
LO SVILUPPO DELLA RETE AD ALTA VELOCITÁ A NORD-EST DI TOKYO: LE MINI-SHINKANSEN

LO SVILUPPO DELLA RETE AD ALTA VELOCITÁ A NORD-EST DI TOKYO: LE MINI-SHINKANSEN

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
© 2020 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2020 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.