• CHI SIAMO & CONTATTI
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

LA LINEA T2 DI FIRENZE

Viaggio fotografico nella seconda linea del tram di Firenze.

8 Marzo 2020
Leggi in 2 min
LA LINEA T2 DI FIRENZE
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La seconda linea tramviaria di Firenze è senza ombra di dubbio, una delle più importanti realizzazioni tramviarie italiane moderne. Sebbene più corta e meno trafficata (ma sta rapidamente crescendo) della T1, per modalità, qualità dell’inserimento urbano e centralità servite (è la prima linea italiana a connettere un aeroporto al centro città) è senza ombra di dubbio una best practice di livello europeo.

Un momento: è vero, l’architettura dei sostegni della trazione elettrica lungo la doppia curva dalla stazione a piazza dell’Unità è palesemente errata. È difficile capire quale sia stata la logica di calcolo che ha portato a una tale moltiplicazione dei sostegni e soprattutto al mantenimento degli stessi diametri dei pali delle campate lunghe (pali più fitti uguali pali più esili): non sarebbe giusto però far pagare questo errore marchiano (non ce ne vogliamo i progettisti, ma tant’è) su un’opera altrimenti ben progettata e soprattutto ben realizzata. Per chi ne dovesse dubitare, confidiamo che una passeggiata lungo il marciatram di Novoli con i colori così tipicamente fiorentini della finitura in masselli e, qui si, l’esilità dei sostegni della rete di alimentazione.

Ed è proprio una passeggiata lungo la linea, quella descritta da questo secondo album fotografico.

Linkopedia

Pagina ufficiale del gestore del servizio
Il progetto esecutivo della linea T2
Il nostro Album fotografico n. 2,  dedicato alla tramvia T2 Vespucci
L’Album fotografico n.1, dedicato al MetroMare di Rimini

Articoli correlati

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI
DATI E SOFTWARE

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI

UNA “LIGHT RAIL” MOLTO LEGGERA
ARTICOLI

UNA “LIGHT RAIL” MOLTO LEGGERA

Prox post
UNA “LIGHT RAIL” MOLTO LEGGERA

UNA “LIGHT RAIL” MOLTO LEGGERA

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
© 2020 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2020 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.