• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Autunno in Francia: è tempo di novità sulle rotaie

23 Ottobre 2012
Reading Time: 4 mins read
A A
Autunno in Francia: è tempo di novità sulle rotaie
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin


Digione, che aveva preventivato l’apertura del servizio per il febbraio 2013, ha avviato l’esercizio della linea 1 del tram con 6 mesi di anticipo. La T1 dal 3 settembre ha iniziato a collegare il centro della città con il sobborgo di Quetigny con un tracciato di 8,5 km e 17 fermate. La linea serve importanti attrattori come l’Università, il Policlinico e lo Stadio. Continuano invece i lavori lungo la T2 che sarà inaugurata il prossimo dicembre: 12 km di percorso da Valmy a Chenôve con sezione congiunta T1/T2 tra République e Foch. Alstom ha già consegnato 33 Citadis per la T1, mentre a gennaio completerà la consegna di ulteriori 22 veicoli per la T2. La commessa è stata stipulata insieme alla municipalità di Brest e riguarda la fornitura di 53 veicoli per un totale di 100 veicoli per 100M€. A Brest andrà un totale di 20 veicoli per l’esercizio sui 14,3 km della linea 1, mentre Dijon ne riceverà 33. Per questo incarico Alstom ha prodotto vetture realizzate per il 98% con materiali di riciclo e con una capacità rigenerativa migliore del 10% rispetto alla produzione precedente.
L’Amministrazione di Dijon stima a 6 mesi dall’avvio della linea T2 una frequentazione complessiva di 85.000 passeggeri al giorno. Intanto a nemmeno 20 giorni dall’avvio è già arrivato un riconoscimento: quello di progetto tramviario più ecologico dell’anno. Il 3 ottobre, in occasione del premio annuale al miglior sistema tramviario tenuto in Inghilterra dalla British Association of tram, in collaborazione con la rivista Tramways & Urban Transit, l’opera di Dijon è stata riconosciuto il premio come la più innovativa in campo ambientale sia per l’integrazione con il sistema del verde, visto non come elemento decorativo ma parte stessa del progetto (oltre 3.300 nuove essenze piantate sui 15 km di tracciato) sia i metodi di trattamento delle acque meteoriche. Queste sono raccolte lungo la linea e portate ad una grande cisterna presso il centro di manutenzione: qui sono conservate e ridistribuite per infiltrazione diffusa lungo il tracciato e le aree verdi contermini per il mantenimento del verde preservando in maniera corretta la permeabilità e le potenzialità di ricarica della falda sotterranea.

A Lione, il 24 settembre la SNCF ha avviato il servizio sulla linea tra Lyon Saint-Paul e Sain-Bel. La frequenza è di un treno ogni 30’, potenziato a 15’ in ora di punta tra Lyon Saint-Paule e L’Arbresle. Le previsioni parlano di 13.200 passeggeri/giorno dalla fine dell’anno. Si tratta della prima delle tre linee del progetto Ouest-lyonnaise che servirà i sobborghi occidentali della capitale del Rodano con un servizio di tipo tram-treno. Un servizio ferrotramviario improprio in quanto le vetture non sono previste sezioni tramviarie urbane ma solo un servizio ferroviario leggero su un tracciato esistente e potenziato. I Dualis – come già a Nantes sulla linea per Clisson (Saintes) e prossimamente, Châteaubriant – raggiungeranno Brignais entro il prossimo dicembre, utilizzando una nuova diramazione da Tassin. L’anno prossimo sarà attivata la linea per Lozanne. L’investimento è di 105,2 M€, di cui 91,4 M€ erogati dalla Regione Rhône-Alpes; 16,5 M€ dal Governo e 12,5 M€ da Rete Ferroviaria Francese. L’Autorità Metropolitana Grand Lyon ha infine contribuito con 13,1 M€ mentre SNCF con 800 mila €. Alla regione Rhône-Alpes arriveranno 24 Dualis su un ordine di 200 affidato da SNCF ad Alstom. Dualis ha una lunghezza di 42 m, 150 posti totali di cui 100 a sedere, e una velocità massima di 100 km/h. Nel quadro del progetto Ouest-Lyonnaise è previsto un centro di manutenzione dedicato presso la stazione L’Arbresle, estenso su 1,5 ha e finanziato dal Rhône-Alpes (76%) ed SNCF (24%) per un importo totale di 15,3 M€.

A Tours (regione del Centre) è arrivato il primo Citadis 402. L’Agenzia Municipale SITCAT ha ordinato 21 veicoli a 7 sezioni per un importo di 73M€: la consegna dallo stabilimento Alstom di La Rochelle, sulla costa atlantica, è iniziata il 30 settembre scorso e terminerà nell’autunno 2013. I veicoli hanno una lunghezza di 43.700 mm e una larghezza di 2.400 mm con una capacità di 300 posti di cui 88 a sedere. Le vetture avranno 6 porte a doppia anta per lato. L’agenzia RCP ha curato il design sul tema “Architettura in movimento” che è risultato vincitore ad un concorso lanciato dal Comune nel 2010. Le linee estremamente morbide sono valorizzate da 300 lastre adesive riflettenti performate che ricopriranno il veicolo come un mosaico: ed essendo riflettenti sarà la città a riflettersi sulle vetture in transito, con la sua architettura in movimento. La tranvia di Tours sarà inaugurata nel settembre 2013. La linea, i cui lavori sono iniziati a metà del 2010, unirà il Lycée Vaucanson al Lycée Jean Monnet con un percorso di 15 km e 29 fermate. Anche a Tours, come a Bordeaux ed Angers sarà utilizzata l’Alimentation Per le Soil: si tratta di un tratto di 1.790 m all’interno del centro storico (dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco).

Articoli correlati

NUOVE METROPOLITANE FRANCESI
ARTICOLI

NUOVE METROPOLITANE FRANCESI

C’È GRAN FERMENTO SUGLI ELETTROBUS
ARTICOLI

C’È GRAN FERMENTO SUGLI ELETTROBUS

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18086 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4318 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1080
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)