• CHI SIAMO & CONTATTI
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

IL TRAM DI CROYDON ANDAVA TROPPO FORTE

18 Novembre 2016
Leggi in 2 min
IL TRAM DI CROYDON ANDAVA TROPPO FORTE
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La Rail Accident Investigation Branch (Raib) ha pubblicato un primo rapporto sull’incidente avvenuto lo scorso 9 novembre alle 6:07 del mattino sulla linea tranviaria a sud di Londra di Croydon.

Fin dall’inizio, dalle immagini, si poteva immaginare che il problema fosse stata la velocità e ora le investigazioni hanno confermato che il tram Bombardier Flexity CR4000 numero 2551 ha approcciato l’incrocio in curva (di circa 30 metri di raggio) di Sandilands ad una velocità di 70 km/h invece dei previsti 20 km/h causando un deragliamento e la morte di sette passeggeri e il ferimento di altri 51 di cui 8 gravi.

Il report afferma che in questa fase non è stata trovata alcuna prova di difetti dell’armamento oppure di ostacoli sui binari che potrebbero aver contribuito al deragliamento e non ha scoperto alcun malfunzionamento del sistema frenante del veicolo. Ci sono evidenze che il tram ha iniziato a frenare 180 metri prima dell’incrocio di Sandilands ma questo è servito solo a rallentare dalla velocità di 80 km/h a quella di 70 km/h superando quindi quella consentita di ben 50 km/h. I motivi per cui il tram viaggiava così veloce sono ancora in fase d’investigazione anche se l’esclusione di problemi tecnici lascia aperte solo due ipotesi: un malore del conducente oppure una sua distrazione. Il fatto che è stato riferito di un suo fermo di Polizia potrebbe confermare queste ipotesi anche se le autorità britanniche su questo aspetto mantengono una prudente cautela. Purtroppo il sistema di registrazione video del tram al momento dell’incidente non era funzionante.

Attualmente l’infrastruttura è stata riparata ma non è ancora ripreso il servizio su quella tratta perché sono allo studio delle nuove restrizioni affinché un incidente simile non si ripeta anticipando il punto d’inizio frenata per raggiungere i 20 km/m, velocità sicura per approcciare correttamente l’incrocio. Ricordiamo che i tram in questione, come la maggioranza dei sistemi tranviari, usa la marcia a vista e non ci sono sistemi di frenatura automatica in caso di superamento dei limiti di velocità come succede per le metropolitane o ferrovie moderne.

Articoli correlati

LE FUNIVIE URBANE SONO UNA BELLA IDEA?
ARTICOLI

LE FUNIVIE URBANE SONO UNA BELLA IDEA?

ANCHE LA GRAN BRETAGNA VUOLE L’ALTA VELOCITÀ
NEWS

ANCHE LA GRAN BRETAGNA VUOLE L’ALTA VELOCITÀ

Prox post
ANCHE TAIWAN HA IL SUO TRAM

ANCHE TAIWAN HA IL SUO TRAM

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
© 2020 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2020 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.