• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

PATTO PER NAPOLI: RISORSE SÌ, MA RESTA IL GAP TRA SUD E NORD

31 Ottobre 2016
Reading Time: 3 mins read
A A
PATTO PER NAPOLI: RISORSE SÌ, MA RESTA IL GAP TRA SUD E NORD
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

È quasi fatta per l’accordo tra Governo e città di Napoli per risolvere l’empasse sul progetto strategico “Napoli Est”. Allo stanziamento delle risorse del Patto per Napoli, 308 milioni,  manca solo la firma di Renzi e del sindaco De Magistris: l’incontro risolutivo dovrebbe tenersi ai primi di novembre.

La novità più rilevante, emersa nelle ultime ore, riguarda proprio la zona orientale della città ovvero l’area di riqualificazione di Bagnoli, a cui vengono destinati complessivamente 180 milioni. Di questi, 60 verranno utilizzati per le bonifiche dell’ex polo industriale, dove si respira ancora l’odore degli idrocarburi di cui il suolo è impregnato. Un pezzo importante dell’operazione Napoli Est riguarda il recupero del lungomare, tant’è che 80 milioni verranno destinati al nuovo depuratore e all’Ecodistretto, una sorta di contenitore per startup del settore energetico.

40 milioni serviranno, invece, il cosiddetto “Brt” – bus rapid transit, mannaggia gli l’anglicorum – cioè una busvia (speriamo, ad alto livello di servizio) stavolta a servizio dell’area occidentale della città. Partirà dal capolinea tranviario di San Giovanni a Teduccio, attraverserà l’intera zona orientale, da via Argine arrivando a Volla.

Sempre in tema di trasporti, spuntano significativi investimenti per la metropolitana. Innanzitutto la chiusura dell’anello della linea 1: 42 milioni saranno impiegati per realizzare l’ultima tratta, ovvero quella che collegherà Miano con il Centro Direzionale passando per Secondigliano e per l’aeroporto di Capodichino.

Le risorse del Patto contribuiranno, inoltre, a finanziare l’officina di manutenzione dei treni della linea 1 a Miano, e un’altra uscita a servizio della stazione Materdei. Quanto alla linea 6, l’accordo prevede lo stanziamento di 20 milioni, che serviranno a integrare il quadro economico dei lavori per la tratta Mergellina-Municipio. Resta il problema dell’offerta di servizio della linea 1: proprio per tentare di migliorarla nel Patto vengono messi a disposizione fondi per acquistare altri due treni per il metrò, aggiuntivi ai 10 previsti con la gara già aggiudicata.

In ultimo, due note di servizio, relativamente agli svarioni che si leggono sui giornali in questi giorni.

Nel Patto per Milano firmato lo scorso 13 settembre si racchiudevano opere per 2,5 miliardi: la città metropolitana di Milano ha 3.214.339 ab. e un PIL (2015) di 116.879 M€; la città metropolitana di Napoli 3.118.149 ab. e un PIL (2015) di 60.480 M€.

Dal punto di vista della dimensione demografica (97:100) il Patto per Napoli ha il 13% delle risorse che avrebbe dovuto ricevere applicando lo stesso parametro di Milano (2.425 M€). Dal punto di vista economico (rapporto 51:100) il Patto per Napoli ha il 24% delle risorse che avrebbe dovuto ricevere applicando lo stesso parametro di Milano (1.275 M€). In ogni caso le risorse sono ripartire con parametri differenti tra le due città, e questo è un fatto.

Altra nota, sugli effetti del su citato – diffuso e ormai, possiamo dirlo, pernicioso – anglicorum che stanno rendendo il sonno dei grandi della lingua italiana (da Dante a Manzoni) alquanto irrequieto:  un Brt non è un trenino su gomma come hanno scritto tutti i giornali ma un bus ordinario (magari con scocca di questi cosiddetti tram-style, simil-tram ma con 40 milioni si acquisterebbero solo quelli e non resterebbe nulla per fare il rapid transit) che percorre una sede riservata e protetta oppure addirittura segregata, come fosse una ferrovia. Come fosse, però, attenzione alle declinazioni verbali.

Articoli correlati

PARMA E LE SUE FILOVIE (PARTE 2)
ARTICOLI

PARMA E LE SUE FILOVIE (PARTE 2)

PARMA E LE SUE FILOVIE (PARTE 1)
ARTICOLI

PARMA E LE SUE FILOVIE (PARTE 1)

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19366 condivisioni
    Condividi 7746 Tweet 4841
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4519 condivisioni
    Condividi 1808 Tweet 1130
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3700 condivisioni
    Condividi 1480 Tweet 925
  • MAPPA PER MILANO

    3615 condivisioni
    Condividi 1446 Tweet 904
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1443 Tweet 902
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)