• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Salerno e l’effimera “metro”

2 Giugno 2014
Reading Time: 3 mins read
A A
Salerno e l’effimera “metro”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dal 1 aprile la “Metropolitana di Salerno” ha sospeso il servizio. Emblematico il messaggio rilasciato su Facebook dal Sindaco, Vincenzo De Luca: Questa mattina si è chiusa la metropolitana di Salerno per un atto di delinquenza politica della Regione Campania. Così viene cancellata l’ipotesi di metropolitana regionale. Il trasporto pubblico locale in Campania è degno del terzo mondo. Sorrida Presidente, sia felice… La necessità di reperire le risorse, la volontà di tenere in vita un servizio che dal novembre scorso ha fatto registrare 8.500 viaggiatori nei giorni feriali (7.100 media giornaliera mensile), saranno i temi sui quali saranno impegnati amministratori locali e regionali per ripristinare le corse della Metropolitana di Salerno.
Sin da subito era chiaro che ci sarebbero stati problemi a garantire la copertura dei 3,54 milioni/anno per la copertura del servizio (295.700 €/mese). Il servizio era affidato ai Minuetto: 400 posti di cui 169 a sedere. 58 corse al giorno (29 per direzione) per un totale di 23.200 posti/giorno. Il costo di esercizio è di 42 cc€/posto. Per il Sottosegretario ai Trasporti, Umberto del Basso de Caro, “C’è una convenzione, non firmata da me, tra Comune di Salerno, Regione Campania e Trenitalia Da parte mia c’è tutto l’interesse a far riprendere questo servizio che trovo importante non tanto nella sua configurazione attuale (5 km di linea) bensì nell’ottica di un collegamento più ampio a partire con l’Università di Salerno”. Ma quanto alle risorse, “bisogna capire se sarà possibile sospendere o modificare gli effetti della convenzione”, spiega il sottosegretario al MIT. Nell’atto, infatti, c’è scritto che le risorse dovranno essere messe a disposizione dal Ministero, seppur precisa: “C’è bisogno anche di una riorganizzazione e riprogrammazione dei servizi (su gomma) ”.. Ma pur volendo essere ottimisti: “Per il 2014 – continua – è possibile anche una copertura riorganizzando la rete di trasporti, ma nel 2015 si andrà comunque in difficoltà”. Ed è per questo, conclude, che “la convenzione sarà oggetto del parere dell’avvocatura dello Stato. Vogliamo capire come possiamo sospenderla o modificarla. Così com’è non va”. Non possiamo che condividere queste affermazioni.
Come avevamo già detto un servizio ferroviario metropolitano Vietri-Agropoli integrato con la Circumsalernitana potrebbe avere aspirare ad un plafond di 32.560 passeggeri sui 130.600 spostamenti giornalieri generati dall’area urbana di Salerno e Valle dell’Irno. Numeri ragguardevoli che giustificano l’apertura di un tavolo tecnico che possa fornire un’offerta giornaliera adeguata. Perché con questi numeri ci sono tutti i margini per un avere un servizio efficiente e produttivo sia in termini finanziari che sociali. Con la configurazione di prima fase la linea aveva un costo di gestione di 42 cc€/posto e un coefficiente di utilizzazione del 30%. Ovvero 1,41€ per passeggero. Una relazione Metropolitana Nocera-Salerno-Battipaglia avrebbe una lunghezza di 37,2 km: a parità di offerta (23.200 posti giorno) avrebbe un costo di gestione maggiore (il calcolo è in ore di servizio) pari a 675.200 € al mese ovvero 0,97 €/posto. Con un coefficienti di utilizzazione di circa l’80% (le modellazioni mostrano che i passeggeri salirebbe nello scenario standard a 19.800) avremmo un costo di esercizio pari a 1,21 €/passeggero. Ancora un volta è dimostrata la legge che si deve pagare trasportare passeggeri e non posti vuoti: la “metropolitana” monca era un inizio. Ora è necessario passare alla fase successiva con un servizio ferroviario metropolitano che tenga conto della morfologia e delle dimensioni de-facto dell’area urbana salernitana.
Aggiornamento al 1 luglio 2014: Con la prima corsa delle 6.53 il servizio è ripartito il 22 giugno. La nuova offerta prevede una copertura sette giorni su sette, con dieci corse giornaliere in meno rispetto alla precedente programmazione.
Aggiornamento al 1 novembre 2014: il servizio autunnale prevede 21 corse giornaliere per direzione. Da Salerno Centrale alla fermata Stadio Arechi-S.Leonardo le partenze sono cadenzate ogni 52′, dalle 6:53 alle 21:10.

Articoli correlati

PARTE LA “METROPOLITANA” DI SALERNO
NEWS

PARTE LA “METROPOLITANA” DI SALERNO

"Metropolitana di Salerno": davvero non è conveniente far partire il servizio?
NEWS

"Metropolitana di Salerno": davvero non è conveniente far partire il servizio?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19255 condivisioni
    Condividi 7702 Tweet 4814
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4496 condivisioni
    Condividi 1798 Tweet 1124
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3689 condivisioni
    Condividi 1476 Tweet 922
  • MAPPA PER MILANO

    3608 condivisioni
    Condividi 1443 Tweet 902
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1437 Tweet 898
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)