• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

SI SONO RICORDATI DEL TRASPORTO MERCI SU FERRO

18 Novembre 2016
Reading Time: 2 mins read
A A
SI SONO RICORDATI DEL TRASPORTO MERCI SU FERRO
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il ruolo del trasporto ferroviario nel miglioramento dell’organizzazione logistica dell’industria e nello sviluppo dell’industria logistica in Italia. Questo è stato il tema su cui si è confrontato il Governo e le autorità del settore con i rappresentanti delle imprese industriali e ferroviarie nel corso del forum “Logistica e industria in treno” che si è svolto a Pietrarsa, nella sede del Museo Nazionale Ferroviario italiano.

“La cura del ferro che abbiamo impostato per il rilancio del trasporto merci – ha commentato il Ministro Graziano Delrio – trova oggi molti strumenti nuovi per la sua attuazione. In particolare, una pianificazione e programmazione nazionale da Nord a Sud, dai valichi ai porti, sostenuta da forti risorse, il robusto piano industriale di Fs, e ora Mercitalia. Questo grazie a una profonda condivisione, tra Governo, operatori e territori, perché una logistica efficace, che connette l’Italia, rappresenta un vantaggio economico e sociale, per la crescita del Paese”.

Il Ministro Delrio ha poi precisato come nel DEF (la legge di bilancio) ci saranno ulteriori 3,5 miliardi per il rinnovo del parco autobus e del parco mezzi del trasporto pubblico locale, al fine di stimolare la politica industriale. Oltre alla ristrutturazione, da fare “in tempi più veloci possibili”, il Ministro ha parlato anche di digitalizzazione, dove verranno messi a disposizione quasi 200 milioni di euro per incrementarla ulteriormente: “Uno dei mezzi che abbiamo per vincere la sfida è digitalizzare il più possibile le procedure”.

Della cura del ferro si era già parlato in agosto con lo stanziamento del Cipe per 11,5 miliardi di FSC per le infrastrutture e i trasporti, ripartiti alla Cabina di regìa, e sugli 8,9 miliardi dell’aggiornamento del contratto di programma Rfi 2016.

Il problema è che per il 90% di tratta proprio di grandi opere (tutte linee AV) mentre appena il 10% in mobilità urbana. Sono 1,35 miliardi ovvero e dovrebbero servire per “Torino, Milano, Napoli”: la sola linea 4 di Milano attende 958 milioni dallo Stato, ça va sans dire. E le altre città?

Resta poi la sproporzione con la strada: 5,8 miliardi concordati con le Regioni vanno ad aggiungersi ai finanziamenti che Anas ha già a disposizione per il potenziamento e il completamento degli assi viari. Se le città rappresentano il motore dell’economia del Paese, finquando il trasporto di massa resterà la Cenerentola dei programmi finanziari l’Italia resterà un Paese in panne. D’altro canto 1,35 miliardi non sono che “appena” 35 km di tranvie di nuova costruzione: forse una cura insufficiente a sconfiggere la cronica anemia del Paese.

Articoli correlati

UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER I SISTEMI DI TRM
ARTICOLI

TCSP ITALIA 2019

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)