• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Strenne tranviarie dalla Francia

14 Dicembre 2012
Reading Time: 3 mins read
A A
Strenne tranviarie dalla Francia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nell’esagono gli appassionati del tram hanno ormai trovato una nuova Eldorado: in un anno di continue novità, non potevano mancare gli arrivi natalizi. L’ultima città ad aggiungersi al novero è Le Havre. Il più grande porto francese, all’estuario della Senna, è un’area urbana di 236.670 ab. e 146 kmq. Il tramway du Havre consta di 2 linee su un sistema a Y esteso per 13 km e 23 fermate. Il parco rotabile è costituito da 22 Citadis 302 (32 m con 5 elementi per una capacità di 213 passeggeri). La principale opera d’arte è stata il tunnel tramviario (507 m) realizzato come galleria gemella del preesistente tunnel Jenner che costituisce un prolungamento di Cours de la République oltre il centro storico.
Approvato prima come sistema di Busvia ad Alto Livello di Servizio (BALS) è stato convertito a système guidé sur pneumatiques. Il 10 luglio 2007, la CODAH, l’amministrazione della Comunità Urbana, vota all’unanimità e in via definitiva al sistema su ferro. Nel centro storico il tram attraversa aree dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, quali Place de l’Hôtel de ville (il Municipio) e Avenue Foch: a differenza di quanto fatto a Nizza (adozione di pacchi batteria), Bordeaux e Tours (sezioni alimentate da terra con sistema APS), Le Havre opta la tradizionale – e meno dispendiosa, soprattutto come costi di esercizio – linea aerea, seppure con uno studio dettagliato mirante all’alleggerimento di tiranti e contrappesi.
L’Amministrazione della CODAH ha approvato un Piano estremamente ambizioso seppure con tecnologie tradizionali e con uno studio economico attento e curato nel ridurre le spese: una rete di 6 linee con una tratta in tram-treno. La C partirà  da Saint-Adresse raggiungendo la linea A per servire i quartieri meridionali e lo stadio Océane; la D, dopo un tratto in comune con le altre 3 linee, presso la stazione SNCF piegherà a sud servendo dei sobborghi oggi isolati e comunque mal serviti dalla rete di trasporto su gomma; la linea E sostituirà la linea 2 dell’attuale rete di trasporto su gomma, satura nonostante la recente introduzione di autoarticolati; la F, tram-treno, permetterà di recuperare e potenziare l’offerta della linea ferroviaria suburbana LER tra Le Havre e Montvilliers passando per l’ospedale Jacques-Monod, il centro commerciale “Grand Havre”, il quartiere di  Beaulieu e l’altra stazione di Le Havre, quella di Harfleur. Presso la stazione principale ci sarà lo scambio con le linee A e B, ad Harfleur con la D.

A Parigi il 15 novembre è invece stato inaugurato il prolungamento ovest della T1 dalla Gare de Saint-Denis a Les Courtilles. La linea che realizza un collegamento tangenziale a nord della petit-couronne ha così raggiunto i 17 km e le 36 fermate. Nel 2011 la T1 ha trasportato 29,4 milioni di passeggeri per una media feriale di 86.400 passeggeri. Il numero di passeggeri si è stabilizzato dopo l’estensione della rete: si considera dall’apertura come prima e unica linea tranviaria di Parigi la T1 è stata oggetto di un vero e proprio arrembaggio sino a raggiungere 115mila passeggeri/giorno nel 2009. La STIF prevede che nel 2017 la linea, con la conclusione dei lavori per un ulteriore prolungamento ovest entro Colombes incontrerà la T2, realizzando la prima sezione dell’anulare tranviaria della petit-couronne che si concluderà con la realizzazione (2018-2020) di una tratta est-sudest da St-Denis a Porte d’Aubervilliers che collegherà la T1-T2 alla T3b, da Porte de Vincennes a a Porte d’Aubervilliers.

Articoli correlati

NUOVE METROPOLITANE FRANCESI
ARTICOLI

NUOVE METROPOLITANE FRANCESI

C’È GRAN FERMENTO SUGLI ELETTROBUS
ARTICOLI

C’È GRAN FERMENTO SUGLI ELETTROBUS

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19255 condivisioni
    Condividi 7702 Tweet 4814
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4496 condivisioni
    Condividi 1798 Tweet 1124
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3689 condivisioni
    Condividi 1476 Tweet 922
  • MAPPA PER MILANO

    3608 condivisioni
    Condividi 1443 Tweet 902
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1437 Tweet 898
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)