• CHI SIAMO & CONTATTI
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

ULTIMA CORSA PER IL POMA DI LAON

5 Settembre 2016
Leggi in 4 min
ULTIMA CORSA PER IL POMA DI LAON
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin


Dopo 27 anni di esercizio il consiglio municipale, ha votato per la chiusura definitiva del Poma di Laon (25mila abitanti; 44mila nell’agglomerazione). Si tratta di un impianto ettometrico a fune, lungo 1.550 metri con 3 stazioni e 4 cabine del tipo Poma2000. Va segnalato che il Poma2000, considerato un gioiello tecnologico da François Mitterrand, è il papà dei sistemi urbani a fune come il Minimetro di Perugia. La chiusura è avvenuta il 27 agosto scorso.

Inaugurato il 4 febbraio 1989, fu costruito sul vecchio tracciato tranviario dismesso nel 1971, per collegare la stazione ferroviaria all’acropoli del centro storico con la bellissima cattedrale gotica. L’impianto è stato totalmente rinnovato nel 2009 con un investimento di 9,6 milioni di euro. A fronte di 4 milioni di ulteriore manutenzione straordinaria e 1 milione di manutenzione ordinaria all’anno, il 27 luglio l’Amministrazione ha votato per la chiusura dell’impianto.

Da notare che lo smantellamento avrebbe un costo di 2,9 milioni di euro. I passeggeri del Poma sono scesi da 874.000/anno nel 1990 a 550.000 del 2014, anche a causa del calo di residenti del centro storico. Ma dietro il calo di frequentazione dell’infrastruttura c’è anche un servizio pubblico di adduzione non efficace e una politica ondivaga circa la chiusura del centro storico alle auto. Sotto la nuova rete urbana, senza il Poma.

tul_plan_simplifi_poteaux_08_2016

HAI UNA DOMANDA SU QUESTA NOTIZIA?

Scrivila in Domande & Risposte

VUOI SCRIVERE UN COMMENTO SU QUESTA NOTIZIA?

Scorri fino in fondo la pagina

Articoli correlati

NUOVE METROPOLITANE FRANCESI
ARTICOLI

NUOVE METROPOLITANE FRANCESI

C’È GRAN FERMENTO SUGLI ELETTROBUS
ARTICOLI

C’È GRAN FERMENTO SUGLI ELETTROBUS

Prox post
QUANDO I RAMI SECCHI TORNANO A FIORIRE

QUANDO I RAMI SECCHI TORNANO A FIORIRE

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
© 2020 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2020 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.