• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

FIRENZE: TRAMVIA IN RITARDO E NOI SI DA' I NUMERI

26 Giugno 2013
Reading Time: 2 mins read
A A
FIRENZE: TRAMVIA IN RITARDO E NOI SI DA' I NUMERI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

 
Si è parlato, nei giorni scorsi, di un possibile annullamento dei 36 milioni di euro di fondi UE destinati alle linee 2 e 3 della tramvia di Firenze. Il progetto sarebbe stato finanziato a patto del completamento dell’opera e della messa in esercizio delle linee tramviarie entro dicembre 2015, cosa che non avverrà. La Regione ha chiesto al Comune una parola definitiva sui tempi. Dalla Direzione delle Infrastrutture del Comune di Firenze, specificano che dopo il fallimento di Impresa, la ditta costruttrice, le banche hanno dato lo stop agli atti finali di ricontrattazione del mutuo, desiderose di sapere prima la sorte della ditta. In queste ore il Presidente della Regione Toscana sta mediando con i tecnici UE (un primo incontro c’é stato la scorsa settimana) dimostrando, con un accurata rendicontazione della linea 1, che gli investimenti fatti sono tali da giustificare l’utilizzo dei finanziamenti UE anche per il futuro.
Intanto il Sindaco (giustamente) non si da per vinto e rilancia recuperando la proposta della tangenziale dei viali ma con una variante: un lungo tunnel sotterraneo che dovrebbe attraversare la città partendo dalla futura stazione dell’Alta Velocità Foster e arrivare fin nei pressi del Lungarno della Zecca. partirebbe dalla stazione di Santa Maria Novella per fermarsi in piazza della Repubblica e proseguire fino al Lungarno Pecori Giraldi. Qui la tramvia risalirebbe in superficie, attraverserebbe l’Arno per continuare in via Gian Paolo Orsini, raggiungere viale Europa e arrivare poi a Bagno a Ripoli. Lo studio di fattibilità è già stato realizzato alcuni anni fa e le previsioni dicono che a conti fatti la spesa per il tratto nel sottosuolo non sarebbe molto più alta rispetto al tracciato in superficie: la linea 1 è costata infatti 40 milioni a chilometro, in sotterranea costerebbe fra i 45 e i 50. I tecnici spiegano che in superficie si rischia di spendere un sacco di soldi per i ripristini delle sedi stradali, per gli espropri, lo spostamento delle reti dei servizi, la sistemazione di eventuali giardini che attraversi.
A noi le cifre risultano però diverse: guardando anche ai progetti esteri, le tramvie in centri storici di pregio vedono un costo della sede a raso tra i 38 e i 45 M€/km (a fronte dei 22-27 M€/km ordinari). Ma i costi per i tratti i galleria hanno comunque costi maggiori: si va dai 65-75 M€/km per le gallerie artificiali (cioé superficiali) ai 90-110 M€/km di quelle naturali (cioé profonde). E i costi tendono a spostarsi verso il limite superiore proprio quando si opera sottofalda e comunque in prossimità dei fiumi, come nel caso fiorentino.
Questo non inficia la validità della proposta del Sindaco, ma visti i ritardi accumulati sarebbe bene avere un quadro esaustivo delle possibili criticità per non avere ulteriori sorprese andando avanti.
 

Articoli correlati

LA LINEA T2 DI FIRENZE
FOTO

LA LINEA T2 DI FIRENZE

UN PROGRAMMA FINO AL 2030 PER IL TRAM DI FIRENZE
NEWS

UN PROGRAMMA FINO AL 2030 PER IL TRAM DI FIRENZE

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18946 condivisioni
    Condividi 7578 Tweet 4736
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4446 condivisioni
    Condividi 1778 Tweet 1112
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3671 condivisioni
    Condividi 1468 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3583 condivisioni
    Condividi 1433 Tweet 896
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1422 Tweet 889
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)