• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

NUOVE METROPOLITANE FRANCESI

Quando le città crescono si torna a parlare di metropolitane.

29 Settembre 2019
Reading Time: 6 mins read
A A
NUOVE METROPOLITANE FRANCESI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Le città francesi nell’ultimo decennio sono state quelle che hanno registrato i maggiori tassi demografici di crescita. Una crescita che, stando alle ultime proiezioni INSEE (l’istituto nazionale di statistica), sembra continuare quando non rafforzarsi nel prossimo decennio. Per questo nel Paese che non ha mai smesso di pianificare il territorio prima di progettare i trasporti si ricomincia a parlare di metropolitane. Anche nella città che è diventata un esempio paradigmatico della Renaissance tramviaria.
Grand Paris a parte, parliamo di Bordeaux, Lille, Lione, Marsiglia, Rennes, Tolosa.

Tab. 1. Dimensione demografica delle metropoli regionali francesi

 

Tab. 2. Dati caratteristici del TCSP delle città della tabella 1

Si tratta due gruppi di città. Il primo è costituito dalle metropoli di Lille, Lione e Marsiglia; il secondo da due città (Bordeaux e Tolosa)  la cui area urbana è raddoppiata in estensione e popolazione dal 1989 al 2019, avvicinandosi al milione di abitanti. La più piccola della serie è Rennes, area urbana di mezzo milione di abitanti.
Bordeaux, con Grenoble e Nantes, fu la prima amministrazione ad aderire al concours Cavaillé per la reintroduzione del tram in Francia dopo la lunga stagione delle dismissioni. Al tempo ci fu un acceso dibattito tra sostenitori di una rete tramviaria e i favorevoli alla realizzazione di 2 linee di VAL come quelle di Lille. Un dibattito che si concluse con l’elezione di Alain Juppé, favorevole al tram. Dal 1997 a oggi sono state realizzati 77,3 km di sedi tramviarie (compresi i 9,8 della linea D di prossima attivazione). Il sistema è estremamente performante, con circa 340.000 passeggeri per giorno feriali: desta preoccupazione proprio il successo del tram. Considerato l’incremento demografico previsto al 2030 il sistema attuale a 4 linee difficilmente potrebbe offrire adeguata capacità di trasporto al previsto incremento di domanda (+210.000 passeggeri).
Una associazione di tecnici, appassionati e utenti del trasporto pubblico ha realizzato uno studio nel quale si dimostra la piena sostenibilità di una rete di 2 linee di metropolitane integrate alle 4 linee tramviarie. L’Amministrazione ha accolto l’istanza dando incarico, la scorsa primavera, al Politecnico di Lione di realizzare uno studio di fattibilità che valutasse pro- e contro di una sistema di metropolitana leggera automatica. Lo studio, presentato il 9 settembre dal Presidente della Métropole Patrick Bobet, ha concluso che un investimento da 1,4 miliardi di euro per 15 km di metropolitana avrebbe indici finanziari largamente positivi.

Il tracciato della proposta di metropolitana di Bordeaux: 2 linee perfettamente integrate con le 4 linee del tram

A Lille, la capitale del Nordest, passati vent’anni dall’ultimo prolungamento (27 ottobre 2000, linea 2 da Tourcoing – Centre al policlinico di Dron) si torna a parlare di nuove estensioni. Completati i lavori di raddoppio della capacità della linea 1, è in fase di approvazione il prolungamento della stessa linea 1  da Quatre Cantons – Stade Pierre-Mauroy all’aeroporto Lille-Lesquin.

Nuovi metro “BOA” Alstom-Metropolis della metropolitana di Lille: la consegna sarà completata nel 2023

Lione è famosa per avere la metropolitana più bella d’Europa: bisogna riconoscere che al di là della tipica grandeur francese, si tratta di uno dei sistemi per efficienti e curati del mondo. Ma Lione non è certo solo metropolitana: 6 linee di tram per 84,9 km (la settima è in costruzione), 140 km di filovie e busvie ad alto livello di servizio, 2 linee di funicolare trasportano 1,3 milioni di passeggeri al giorno (1,7 considerando anche il resto della rete di autobus). Dopo Parigi la più grande e frequentata rete di trasporto pubblico francese.

Lione: bacino trasportistico della nuova linea E

Nel novembre 2016 Systral ha ricevuto incarico per uno studio di fattibilità per la realizzazione di una nuova linea di metropolitana tra il centro e la stazione di Alaï a Tassin-la-Demi-Lune (al confine tra Francheville e il 5° arrondissement di Lione) con l’obiettivo di migliorare il servizio di trasporto pubblico di Lione e dei comuni a ovest della città. Il primo lotto funzionale misurerebbe 6 km con una domanda giornalera di 60.000 passeggeri: nel lungo periodo la linea raggiungerebbe l’importante nodo multimodale de La Part-Dieu.

Lione: tracciato indicativo della nuova linea E

Sono invece in arrivo i primi treni dell’ordine di 30 MPL16 ad Alstom (Métro Pneus Lyon 2016, con una opzione per ulteriori 18): entreranno in esercizio sulla linea B nell’ambito del programma di rinnovamento della rete.

Nuovi MPL16 della metropolitana di Lione

A Marsiglia la questione al momento più importante è il ritiro degli MPM 76 (Métro pneumatiques Marseille année 1976 ) previsto nel 2023. Il 28 dicembre 2016 Parsons e Assystem hanno predisposto un capitolato per l’acquisto di un nuovo materiale rotabile predisposto all’automazione integrale.

Marsiglia, treno MPM76

L’Agenda de la mobilité métropolitaine adottata nel 2016 fissava l’obiettivo di un raddoppio della rete per il 2035 :

  • prolungamento della linea 1 da La Rose a Château-Gombert;
  • prolungamento della linea 2 da Saint-Loup a La Valentine;
  • realizzazione di una terza linea sul corridoio Le Merlan, la Belle-de-Mai, Endoume e Bonneveine per uno sviluppo di circa 12 km.

Rennes, la piccola capitale bretone, è senza dubbio destinata a diventare un caso studio. Insieme a Brescia e Losanna è la più piccola città europea ad essersi dotata di una linea di metropolitana: una seconda è in via di completamento e l’obiettivo della Métropole è quella di portare il 40% degli spostamenti quotidiani sulla metropolitana. Già la linea a trasporta 142 mila passeggeri per giorno feriale, il 20% dei 718 mila spostamenti che si compiono nell’area urbana.

Rennes: tracciato della nuova linea B

I lavori per la linea b sono iniziati il 3 settembre 2012 con i primi spostamenti di sottoservizi. I lavori di scavo sono iniziati il 19 dicembre 2014 con il varo di Élaine, una talpa con uno scudo di 944 cm di diametro. La linea dovrebbe entrare in esercizio nell’autunno 2020: misurerà 14,1 km dei quali 13,4 di linea (11 km in galleria il resto in viadotto); 700 metri di raccordo al deposito di St-Jacques-de-la-Lande. Sulla linea a sono in servizio dei VAL208, la linea b avrà invece i CityVal (già NeoVal) di Siemens: 25 treni a due casse di 22,4 metri di lunghezza e 265 cm di larghezza. Si noti che il VAL208 (quello di Torino) ha una larghezza di 208 cm mentre la metropolitana di Parigi 240 cm e quella di Marsiglia 260 cm.

Rennes: maquette del nuovo CityVal della linea b


Tolosa è la grande città francese con il maggior incremento demografico: la sua area urbana è prevista raggiungere 1,4 milioni di abitanti al 2030 con un incremento del 30% rispetto ad oggi. La città è dotata di due linee di metropolitana VAL per 28,2 km e una tramvia ad Y (2 linee) per una lunghezza di 12,7 km. In più, dal 2016, è stato attivato il sistema Linéo, una rete di BALS (busivie ad alto livello di servizio, in francese bus à haut niveau de service) oggi estesa per 48,7 km (90 programmati al 2025).
La linea 3 di Tolosa è il progetto più importante in questo momento in Francia dopo Grand Paris. La progettazione esecutiva è stata affidata a Systra: secondo l’attuale configurazione la linea, di 27 km, sarà realizzata in due lotti funzionali. Entro il 2025 il lotto Colomiers-stazione Matabiau; entro il 2030 il lotto Matabiau-Labège, con il prolungamento sud per 2 stazioni della linea B. Jean-Michel Lattes, presidente di Tisséo-Collectivités ha però annunciato che si potrebbe non tenere conto di questa proposta, realizzando tutta l’opera in un unico lotto. La tecnologia per la terza linea non è ancora stata scelta: l’unica cosa certa è che i veicoli saranno a guida automatica e avranno lunghezza non inferiore a 50 metri. L’opera ha un costo preventivato di circa 91 milioni al km per un totale di 2,45 miliardi di euro. 200.000 sono i passeggeri giornalieri attesi sulla nuova linea.

Tolosa: la nuova linea 3

Linkopedia

Linea E di Lyon
Linea B di Rennes
Linea 3 di Toulouse
Métro Bordeaux, la proposta di una metropolitana nella capitale del tram moderno

Articoli correlati

GLI AUDIOLIBRI ARRIVANO NELLA METRO DI BRESCIA
NEWS

GLI AUDIOLIBRI ARRIVANO NELLA METRO DI BRESCIA

MAPPA PER ROMA
MAPPE

MAPPA PER ROMA

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18085 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)